RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA | 22/06/2022

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA | 22/06/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 22 Giugno 2022 alle ore 15:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: A seguito della visita del Rettore con l’Ufficio Tecnico di giorno 8 Giugno, a cui hanno partecipato anche il personale tecnico amministrativo ed i delegati alla Didattica, alla Ricerca, alla Terza Missione ed alla Manutenzione e Gestione degli Spazi. L’obiettivo principale di questa prima visita riguardava prevalentemente quello che sono le dotazioni di servizi e spazi per gli studenti e le problematiche connesse alla gestione degli spazi per quello che riguarda la didattica, le biblioteche e tutti quei servizi annessi alla stessa. Le criticità affrontate si possono sintetizzare in una carenza di personale bibliotecario, per cui tutta una serie di servizi già esistenti, che riguardano ad esempio l’emeroteca dell’edificio 14 e la biblioteca all’edificio 8, non possono essere erogati per carenze di personale. Successivamente è sono state fatte presente anche diverse questioni legate alla carenza di personale tecnico amministrativo, rispetto al quale è necessario un intervento rapido, perchè attualmente la maggior parte delle operazioni di gestione delle attività al servizio degli studenti non hanno esito. Segue l’intervento del professore Gagliano che fornisce un quadro sintetico, ma preciso e puntuale, di quella che poi sarà una vera e propria relazione presentata al Magnifico Rettore. Viene, inoltre, comunicato che, in merito al calendario didattico, esso viene definito dalla professoressa Mamì, sebbene non si trovi ancora in una fase definitiva, in particolare tenendo conto dell’istanza di avere almeno un’intera settimana di elasticità per le specificità degli insegnamenti di laboratorio dei corsi di Architettura; una volta redatto il calendario in versione definitiva i responsabili dei calendari dei Corsi di Studio e del COA potranno operare per la stesura dei rispettivi calendari didattici. La professoressa Mamì interviene ricordando la scadenza interna in merito alle schede di trasparenza, fissata dai singoli corsi di laurea, in modo tale che la commissione AQ possa validarle. Aggiunge inoltre che stanno pervenendo i regolamenti dei corsi di studio e che viene raccomandato per il futuro che il regolamento possa avere una parte inamovibile ed invece rinnovato annualmente solo nella sezione degli allegati. La professoressa ricorda inoltre che entro fine giugno dovranno essere inviate delle tabelle di sintesi che riguardano tutte le azioni e le criticità che riguardano i corsi di laurea e tutti i documenti che sono stati prodotti nel ciclo annuale per un monitoraggio, al fine di poter implementare o integrare le azioni per il prossimo anno accademico. Infine, per quanto riguarda gli insegnamenti Icar-17 acquisiremo un’altra unità per la quale è già stata immaginata una titolarità di insegnamento. Segue l’intervento della professoressa Maria Sofia Di Fede la quale invita gli studenti a segnalare a Lei ed alla professoressa Giubilaro tutte le problematicità che possono sorgere riguardo alla fruizione delle biblioteche in modo tale da poterle tempestivamente risolvere. Viene comunicato dal Direttore Lo Piccolo la cronologia delle scadenze elettorali comunicata dal Rettore, sia per il Senato che per il CdA; in particolare, per quanto riguarda il senato, le candidature saranno presentate presumibilmente dal 1 all’8 luglio per l’area 03. In seguito alla discussione tenuta insieme al Direttore del Dipartimento di Ingegneria, viene espressa l’intenzione che un dipartimento che possiede il 50% di rappresentanza qualificata femminile debba autorevolmente esprimere una rappresentanza in senato al femminile. Segue la presentazione della candidatura della professoressa Garofalo. Le comunicazioni continuano con la presentazione da parte dei docenti Di Benedetto, Giunta, Guerrera, Firrone, Lecardane, Macaluso, Marsala, Mei, Palazzotto e Tesoriere una proposta articolata che riguarda in parte la questione del Regolamento Finanza e Contabilità e per quanto riguardava l’affidamento degli spazi ed i tirocini che gli studenti di Architettura possono svolgere con l’ufficio tecnico dell’Ateneo. Intervento della professoressa Macaluso e del professore Palazzotto in merito, i quali aggiungono la presenza di un elenco di interventi di manutenzione, anche pregressi, che necessità di essere specificato con altri dati quali costi e figure di riferimento, non solo per realizzarne uno storico, ma soprattutto in vista di possibilità future;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: Viene approvato all’unanimità il verbale del Consiglio di Dipartimento del 22/12/2021;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: In deroga al calendario didattico di Ateneo, viene autorizzato lo svolgimento di una settimana di workshop dei corsi di Laboratorio di Progettazione Architettonica I da 10 CFU del primo anno del CdLM in Architettura, con docenti Di Benedetto, Marsala, Mei e Macaluso e del corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica II del secondo anno del corso L-23 Architettura e progetto nel costruito con sede ad Agrigento. Vengono nominati i componenti della CPDS di ogni corso di studi, in particolare: Chantal Ludovica Puccio per Architettura Quinquennale, Giulio Raimondi per Ingegneria Edile-Architettura, Marika Maniaci per Urbanistica e Scienze della Città, Mariarosa Miccichè per PTUA, Gianluca Magnasco per Disegno Industriale, Michela D’Alessandro per Design e Cultura del Territorio, Giuseppe Fiorentino per Architettura e Progetto nel Costruito ad Agrigento;
  4. Offerta Formativa A.A. 2022/2023: Oltre quanto già anticipato dalla professoressa Mamì in merito alla copertura interna per l’insegnamento del Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica di 10 CFU presso il CdS Disegno Industriale, vengono comunicate ed approvate le richieste di attribuzione dei carichi didattici a docenti ricercatori del D’Arch al Dipartimento di Ingegneria in merito all’insegnamento del Modulo di Progettazione Architettonica ICAR-14, del corso integrato Storia Contemporanea e Progettazione per il corso L-23 di Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito con il vincolo che le lezioni vengano erogate al primo semestre. Viene preso atto dell’attribuzione del carico didattico del professore Benfratello da parte del Dipartimento di Ingegneria per coprire Scienze delle Costruzioni opzionale per il Corso di Laurea in Architettura e Progetto nel Costruito e dell’attribuzione del carico didattico del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche per la professoressa Busetta per Demografia ed al professore Lo Verde per il corso di Sociologia Urbana al corso di studi in USC.

La seduta prosegue senza i rappresentanti degli studenti.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro
Elena Faraci

I commenti sono chiusi