RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 23/11/2022

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 23/11/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 9 Novembre 2022 alle ore 11:30, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: In merito alla didattica, il Direttore da comunicazione di un incontro con tema le visite didattiche, in cui vengono confermati e mantenuti i parametri di attribuzione dei finanziamenti ai dipartimenti, il primo riguardante la numerosità dei Corsi di Studio ed il secondo è un parametro correttivo che premia alcuni dipartimenti e che riguarda la specificità della didattica dei vari Corsi di Studi. Sempre in merito alla didattica, si procederà a breve alla pubblicazione il bando per i tirocini curriculari ed interviene la dottoressa Tinaglia specificando che, nel caso del nostro dipartimento, esso è aperto esclusivamente agli studenti del Corso di Studi in Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente. Segue l’intervento della professoressa Garofalo in merito ad una riunione di presentazione di nuove figure assunte dall’Ateneo con il compito di tutor dell’apprendimento assegnati a ciascun dipartimento con il compito di interagire con i delegati del dipartimento e con gli altri tutor per dare dei suggerimenti sul fronte dell’apprendimento per studenti che hanno specifiche difficoltà, anche non certificate; viene, inoltre, data comunicazione della richiesta di alcuni studenti con disabilità per ricevere agevolazioni nell’accesso ai luoghi ed agli spazi del Dipartimento. Il professore Ronsivalle interviene in merito alla ricerca; il Direttore di Dipartimento da, inoltre, comunicazione in merito agli spazi ed alle collezioni scientifiche, confermando il proseguimento del lavoro di allocazione nella 08, concordando con l’intervento del professore Sciascia in merito al cospicuo importo dei lavori e di conseguenza di porre la questione all’attenzione del Senato Accademico. Interviene la professoressa Prescia per quello che riguarda la Conferenza Internazionale Agrigento Università del Mediterraneo, un’iniziativa del presidente del polo di una prima conferenza internazionale il 30 novembre e 1 dicembre con le maggiori università a Sud della Sicilia come Egitto, Giordania, Tunisia, Siria e Palestina. Conclude le comunicazioni l’intervento della professoressa Mamì in materia di un convegno a Milano il 2 dicembre 2022 che si potrà seguire online e con iscrizione gratuita;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: Viene approvato il verbale della seduta del 17/05/2022 con la segnalazione del professore Ronsivalle in merito all’aggiornamento ed alla correzione della tabella PRIN e PNRR;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: Viene approvato all’unanimità il patrocinio all’associazione studentesca AISA di una manifestazione;
  4. Offerta Formativa A.A. 2023/2024: Interviene la professoressa Mamì, la quale conferma i Corsi di Laurea già erogati, alcuni dei quali non hanno manifestato la volontà o la necessità di fare revisioni di ordinamento, ma soltanto ritocchi di manifesto, va, quindi, approvato il numero di 162 totali studenti per il Corso di Laurea LM-4 a ciclo unico e viene richiesto l’intervento del professore Palazzotto per deliberare in merito allo svolgimento dei test d’ingresso ad aprile. Infatti, è stata data l’assicurazione che per l’Ateneo i tempi per i successivi passaggi ministeriali possono essere rispettati, anche perchè la data potrebbe essere la medesima anche per lo svolgimento del test di Medicina, agevolando l’organizzazione, e viene prevista comunque una seconda data di recupero del test a Settembre. Viene data notizia che il corso in Urbanistica e Scienze della Città e in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale intende presentare una revisione di ordinamento e cambio di denominazione. Infine, viene comunicato che il Dipartimento ha intenzione di aprire un nuovo corso, denominato provvisoriamente “Tecnologie Digitali per l’Architettura” a numero programmato locale per circa 40 studenti, con 48 CFU di tirocini e 48 CFU di laboratori applicativi sul campo ed individuando 4 docenti di riferimento, 2 a tempo indeterminato e 2 ricercatori. Viene messo a verbale che, in merito all’approvazione della didattica erogata e programmata del Corso di Laurea L-21 si dichiarano contrari i docenti: Sciascia, Di Benedetto, Macaluso, Mei, De Marco, Lecardane, Guarrera, Tesoriere, Russo, Giunta, Sbacchi, Marsala, Palazzotto e Biancucci.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro
Elena Faraci

I commenti sono chiusi