RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 20/02/2023

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 20/02/2023

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 20 Febbraio 2023 alle ore 10:00, si è riunito – in modalità mista – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: in merito alla Didattica, viene presentato il report della giornata sulla qualità della didattica, grazie all’intervento dei professori Schilleci, Mamì, Palazzotto e viene data comunicazione della manifestazione di interesse per Erasmus +, dal momento che è prevista una collaborazione con l’Università del Marocco e della Corea, e dell’iniziativa Forthem;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: viene approvato il verbale del 24/01/2023;
  3. Ratifica provvedimenti relativi alla didattica: viene nominato Marco Picone alla qualità della vita studentesca. Vengono assegnati come insegnamenti a contratto estimo e pratica professionale e matematica per L23 e della cattedra C e D del laboratorio di allestimento degli spazi per L4 rispettivamente ai docenti Paola La Scala e Bianca Andaloro;
  4. Offerta formativa 2022/2023: vengono comunicate le attribuzioni di carico didattico, in particolare a Santo Giunta per il laboratorio di arredamento del secondo semestre del Corso LM4, del corso C alla professoressa Contato per il laboratorio di urbanistica del secondo semestre del Corso L4 ed alla professoressa Barone per il dipartimento di fisica e chimica per l’insegnamento di teoria e storia per la progettazione del restauro del corso LMR02.Viene, inoltre, data comunicazione della pubblicazione dei calendari delle lezioni;
  5. Offerta formativa 2023/2024: viene mostrato il manifesto e l’offerta formativa del corso LP01. Viene anche data comunicazione dello svolgimento dei test di architettura in due sessioni, cioè con l’aggiunta di una data ad aprile insieme a quella di settembre;
  6. Nomina cultori della materia;
  7. Approvazione Regolamento Didattico del CdLM in “Design e Cultura del Territorio”.
Elena Faraci

I commenti sono chiusi