RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 09/11/2022

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 09/11/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 9 Novembre 2022 alle ore 11:30, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: la settimana scorsa il Rettore ha richiesto l’elaborazione di uno studio di fattibilità, un progetto, per quello che riguarda la realizzazione di una nuova palestra e di nuovi servizi agli studenti che verranno allestiti nel campus di Viale delle Scienze, in particolare al piano terra dell’edificio 19, guidati dal professore Emanuele Palazzolo, e che, in generale, richiederanno un impegno scientifico e progettuale da parte del Dipartimento di Architettura. In merito alla didattica interviene la professoressa Mamì e viene data comunicazione dello svolgimento, nei giorni precedenti, di una commissione AQ didattica in cui si è riflettuto su scadenze e modalità di lavoro coordinato per la conferma e la revisione dei corsi di studio e degli ordinamenti. Viene data, inoltre, comunicazione dello svolgimento della Giornata della Qualità della Didattica di Ateneo prevista in data 6 Dicembre, si tratterà di una “full immersion” sul tema che vedrà coinvolti tanto i docenti quanto gli studenti, anche tramite collegamento online. Si punta l’attenzione sull’organizzazione di gruppi di studio, di cui già si stava trattando con i coordinatori dei corsi di studi, paritetici e misti con docenti, studenti e personale tecnico amministrativo su questioni rilevanti ed i cui esiti dovranno essere restituiti entro il 20 Dicembre. La Dottoressa Tinaglia interviene in merito al bando per i contributi per i viaggi aperti agli studenti ai fini didattici, la cui pubblicizzazione si concretizzerà in un incontro previsto per domani 10 Novembre dalle 12:30 tramite piattaforma teams; in particolare il bando sarà aperto per 60 giorni e finalizzato alle attività varie in cui devono prendere iniziativa gli studenti, come ad esempio tirocini, svolgimento di tesi, visita alle biblioteche ed, in generale, qualsiasi tipo di attività, anche laboratoriale, che riguarda la didattica e che può essere utile per il conseguimento del titolo accademico. Segue l’intervento del professore Todaro in merito ad orientamento e tutorato, il quale informa della chiusura delle attività del POT D’Arch 2020/21 2021/22 che nell’ultimo anno è stato impegnato nelle attività di orientamento con le scuole, oltre il workshop d’arch in data 13/07/22, anche l’attivazione di 6 tutor a supporto dei primi anni dei corsi di studio ed infine un supporto operativo nelle attività per la notte dei ricercatori. Per quanto riguarda i nuovi impegni sul fronte POT, essi sono relativi ad una somma integrativa, fornita in seguito ad un decreto ministeriale che ha stanziato ulteriori risorse, la quale verrà impegnata nella nuova organizzazione del workshop D’Arch 2023, prevista nei mesi di giugno e luglio 2023 e 2 nuovi contratti per tutor destinati a supporto delle attività degli studenti dei primi anni. Segue la comunicazione dei nuovi bandi per i tutor didattici per l’a.a. 2022/23 e gli ambiti disciplinari per i quali si ritiene necessario attivare queste attività, vengono segnalati dalla professoressa Catania per Disegno Industriale, i docenti Schilleci e Garofalo per Urbanistica e Scienze della Città e dalla professoressa Prescia per Architettura e Progetto nel costruito; al momento la lista di ambiti che il dipartimento segnalerà prevede: n.3 tutor per matematica, n.1 tutor per fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva, n. 2 tutor per il laboratorio di disegno e rilievo, n.1 tutor per tecnologia dell’architettura, n.1 tutor per il laboratorio di costruzione dell’architettura, n.1 tutor per fisica tecnica ed ambientale, n.1 tutor per statica, n.1 tutor per scienza delle costruzioni, n.1 tutor per calcolo strutturale per il design, n.1 tutor per scienza e tecnologia dei materiali, n.1 tutor per il laboratorio di rappresentazione e disegno automatico per la città ed il territorio e n.1 tutor per geotecnica. Infine, sono stati presentati dal dipartimento 31 progetti di collaborazione con le scuole, che vedono impegnati 35 docenti del d’arch, 3 docenti del dipartimento di ingegneria e 15 scuole di Palermo e provincia, ma anche Agrigento e provincia. In merito alla ricerca interviene il professore Ronsivalle, il quale da comunicazione della pubblicazione del bando eurostart e chiarimenti in merito al bando PRIN, mentre in merito ai progetti di ricerca, il professore Di Paola interviene per dare comunicazione sulla partecipazione al bando CUIA e la partecipazione alle attività di collaborazione tra Italia ed Argentina che permetterebbero anche future attività progettuali. Per quello che riguarda gli spazi del nostro dipartimento, il professore Leone da comunicazione dell’avanzamento del processo di liberazione degli spazi e dei magazzini e della ridistribuzione degli arredi disponibili nelle diverse stanze ed aule del dipartimento;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: non sono presenti;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: il primo riguarda la commissione per le attività di orientamento e tutorato per selezionare due studenti vincitori, Roberta Lupo e Maria Cristina Mazzara e viene approvato all’unanimità; come discusso nella Giunta di Dipartimento del 26 Ottobre ed in Commissione AQ didattica, si sta predisponendo un comitato ordinatore, composto dai docenti Mamì, Agnello, Antista, Cannella, Giubilaro, Lino e Saeli, il quale ha proposto una nuova offerta formativa triennale per quello che riguarda le tematiche di innovazione e tecnologie digitali per l’architettura, viene messo agli atti che, a seguito di diversi interventi di numerosi docenti e durante la stessa seduta della Giunta e della Commissione AQ, le posizioni non erano unanimi e sono contrari i docenti: Palazzotto, Lecardane, De Marco, Biancucci, Guerrera, Giunta, Russo, Di Benedetto, Tesoriere, Macaluso, Sciascia, Sbacchi, Mei, Marsala e Roccaro, mentre astenuti i docenti: De Giovanni, Olivetti, Cattiodoro e Michela Cataldo;
  4. Didattica Integrativa A.A.2022/23: nuovamente intervento della professoressa Mamì, la quale comunica che sono state rese disponibili 200 ore da destinare alla didattica integrativa dei laboratori del primo anno, poichè tarda la deliberazione del consiglio di amministrazione, la proposta è quella di coprire la didattica integrativa dei laboratori del primo e del secondo anno con i fondi resi a disposizione dal dipartimento e rimandare la riflessione sul terzo anno e del quarto anno di Architettura. Per questo motivo, la dottoressa Tinaglia provvederà a richiedere una manifestazione di interesse da parte di tutti i laboratori dal primo al quarto anno, anche in rapporto alla numerosità di studenti partecipanti. La proposta viene approvata all’unanimità.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro

Elena Faraci

I commenti sono chiusi