RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 06/09/2022
L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 06 Settembre 2022 alle ore 11:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:
- Comunicazioni: Si comunica la presenza di nuove unità di personale, in particolare la dottoressa Moschiera che si occuperà di affari istituzionali organi collegiali e didattica ed il signor Rubino. Le comunicazioni alla didattica vengono introdotte dalla Professoressa Antonella Mamì, la quale da notizia di diversi precorsi per alcune materie che sono stati banditi dall’Ateneo per quest’anno: usufruiremo di precorsi di matematica e disegno per 25 ore, per i quali ci sono già i vincitori ed un calendario delle lezioni, opportunamente pubblicati sul sito e sui siti delle pagine dei corsi di laurea. In merito all’offerta del CLA per i corsi di lingua, la dottoressa Tinaglia da notizia che il Centro Linguistico di Ateneo ha voluto informare il dipartimento che sono attivati dei corsi di lingue, soprattutto per i livelli più elevati, ed hanno chiesto di sollecitare l’iscrizione degli studenti tramite Google form, anche questo avviso verrà pubblicato sul sito del dipartimento. Per quanto riguarda i tirocini con le aziende, la professoressa Mamì inerviene, affermando che il nostro Ateneo sta finanziando diversi tirocini magistrali con aziende italiane ed estere, e per la prima volta, per quanto riguarda il dipartimento di architettura, l’unico corso che viene coinvolto in questi possibili finanziamenti è il corso di Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, perché è l’unico corso che ha almeno potenzialmente 9 CFU di stage di tirocinio. Probabilmente, in virtù di questo, sarà necessario potenziare in futuro il numero dei CFU dedicati ai tirocini , eventualmente anche variando il numero delle altre attività formative che comunque sono considerate come una possibile estensione del del tirocinio. Il direttore di Dipartimento da comunicazione, inoltre, che è arrivata una richiesta da parte di una studentessa del Politecnico di Milano per seguire un tirocinio di ricerca presso il dipartimento, finalizzato alla stesura di 1 progetto per tesi di laurea. In merito alle preiscrizioni al test di architettura a ciclo unico, i dati forniti sul numero di iscrizioni sono incoraggianti. Per quanto riguarda le comunicazioni inerenti alla ricerca, il professore Ronsivalle interviene, riconoscendo una buona adesione a tutti i processi di qualità , mentre per quanto riguarda l’internazionalizzazione, interviene la professoressa Germanà in quanto ambasciatrice ICOMOS, che comunica di un’importante evento, ovvero l’Assemblea Generale dell’ICOMOS, che si terrà dal 30 agosto al 9 settembre del 2023 a Sidney. Infine, per quanto riguarda l’argomento forthem, viene data comuniazione della pubblicazione di un avviso in merito ai progetti di mobilità breve, si chiede di presentare progetti di Summer School della durata massima di 5 giorni che si svolgano nel periodo dal 1 Marzo 2023 al 29 Febbraio 2024 e rivolti agli studenti delle università dell’alleanza forthem,gli studenti verranno invece su supportati dai fondi delle proprie università sia per il vitto che per per l’alloggio ed il viaggio; le domande vanno presentate entro il 12 settembre e il bando ovviamente è disponibile nel sito dell’alleanza forthem;
- Approvazione verbali precedenti sedute. approvati;
- Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica. Il primo provvedimento riguarda la nomina della commissione per il parere sulla qualificazione di titoli scientifici e professionali: Professore Palazzotto come presidente, a seguire la professoressa Catania, il professore Biancucci ed il professore Sbacchi come supplente. Un altro provvedimento sulla didattica riguardava il bando per il conferimento di incarichi di insegnamento per i corsi di studio a Palermo ed Agrigento afferenti al dipartimento di architettura. A seguire un provvedimento sulla didattica per i titoli scientifici e professionali per i seguenti insegnamenti: Per disegno industriale, teoria e storia del design da 7 CFU e per il laboratorio di design di prodotto e di comunicazione da 12 CFU per il primo anno, disegno e rappresentazione multimediale ed antropologia degli artefatti per il terzo anno; per urbanistica e scienze della città, il laboratorio di fondamenti di progettazione architettonica, urbana e del paesaggio; per architettura e progetto nel costruito, inglese per il primo anno e disegno industriale per il secondo;
- Offerta Formativa A.A. 2022/2023. Viene approvata la richiesta dal dipartimento SEAS dell’insegnamento tenuto dalla professoressa Giubilaro presso il corso di studi in Urbanistica e scienze della città; viene modificata l’assegnazione ai carichi didattici: modifica di assegnazione dei carichi didattici al settore icar 19, la professoressa Prescia, a causa della gravosità dell’impegno del coordinamento del corso di laurea di architettura e ambiente costruito, ha chiesto di rinunciare all’insegnamento del corso “fondamenti di teoria e storia del restauro” presso i corsi di studio in archeologia e storia dell’arte presso il dipartimento culture e società ed il professore Rosario Scaduto ha manifestato la propria disponibilità ad avere questi carichi didattici in affidamento; provvedimento della coordinatrice, professoressa Prescia, per quello che riguarda l’attribuzione dell’insegnamento opzionale in disegno industriale presso il terzo anno del corso di laurea in architettura e progetto del costrutto con sede ad Agrigento al dottore Giovanni di Matteo; viene data comunicazione di un’errata corrige del periodo di erogazione dell’insegnamento del laboratorio di progettazione architettonica urbana presso il Corso in PTUA, per errore segnato come annuale ma in realtà erogato al secondo semestre;
- Insegnamenti per Didattica Integrativa. viene data comunicazione del finanziamento dall’Ateneo di 200 ore di didattica integrativa; gli insegnanti interessati dovrebbero tenere conto anche di una percentuale di ore di didattica istituzionale. Vengono proposte per il laboratorio di Design di Prodotto e Comunicazione, il laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica, il laboratorio di rappresentazione e disegno automatico, il laboratorio di analisi della città e del territorio, il laboratorio di progettazione architettonica ed il laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura; questa operazione dovrebbe soddisfare anche quelle che sono le sollecitazioni del PQRA di implementare una didattica a favore degli studenti e concentrata sul primo anno.