RESOCONTO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI | DISEGNO INDUSTRIALE | 22/09/2022

L’associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti che oggi, giovedì 22 Settembre 2022 alle ore 11:00, si è riunito in modalità telematica il Consiglio del Corso di Laurea in Disegno Industriale, per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:
1) Approvazione del verbale della precedente seduta: verbale approvato;
2) Comunicazioni del Coordinatore: il Coordinatore, prof. Dario Russo, rende noto il numero attuale degli iscritti al primo anno del corso e ricorda che si tratta di un numero in continuo aggiornamento in quanto non sono ancora scaduti i termini di immatricolazione; comunica inoltre la pubblicazione della nota rettorale con la quale si posticipa l’inizio delle lezioni, per gli anni successivi al primo, al 27 Settembre. Il prof. Russo conclude facendo presente che a breve verrà eletto il nuovo Coordinatore del Corso di Studi e ringrazia i presenti per il lavoro svolto durante il proprio mandato;
3) Dispositivi: si comunica che è stata nominata la commissione giudicatrice per l’assegnazione degli insegnamenti del primo semestre, la quale ha giudicato l’assegnazione delle materie: Antropologia degli artefatti, assegnata alla prof.ssa Emanuela Caravello; Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica del primo anno, assegnato al prof. Tommaso Abbate; Teoria e Storia del Design, assegnata al prof. Gianni Di Matteo; Laboratorio di Design di Prodotto e Comunicazione, affidato alla prof.ssa Del Puglia, al prof. Cammarata e al prof. Abbate; Disegno e Rappresentazione Multimediale, assegnata al prof. Abbate;
4) Programmazione didattica 2022-2023 (erogata): tenuto conto dell’inizio delle lezioni posticipato al 27 Settembre, bisogna recuperare le ore di lezione che salteranno il lunedì 26. Il prof. Russo comunica che dal 9 al 15 Ottobre i docenti prof. Russo, prof. Inzerillo, prof. Di Paola e prof. Monterosso si recheranno in Olanda, sarà dunque necessario recuperare le lezioni della settimana interessata oppure assegnarle a dei docenti strutturati;
5) Programmazione didattica 2023-2024: non c’è nulla di rilevante da dire;
6) Prova finale: dato il numero elevato di iscritti, ovvero di 67 studenti, sono state istituite 5 sottocommissioni. In seguito alla richiesta dei nostri Rappresentanti, è stato comunicato che gli esami delle prove finali si terranno nelle aule: C. 02-03, C. 04-05, C. 06-08, C. 11-13 e C. 14-15, per sapere in quale aula recarsi gli studenti dovranno rivolgersi alla portineria dell’edificio 14. Si ribadisce, inoltre, che le proclamazioni avranno luogo venerdì 14 Ottobre. Prendono la parola la prof.ssa Ferrara e il prof. Monterosso in merito al documento contenente le linee guida di valutazione della prova finale, comunicando alcune piccole modifiche che saranno valide a partire da marzo 2023, tra cui la possibilità di presentare soltanto progetti ex novo;
7) Calendario delle lezioni: viene fissata la prolusione, per il primo anno del corso, al giorno lunedì 3 Ottobre alle ore 08:30, nell’aula 3.5. Viene fatto notare un problema di allineamento degli orari dei Laboratori del primo anno di Disegno e Rappresentazione Informatica e di Design di Prodotto e Comunicazione; il prof. Di Paola si impegna a risolverlo. È stato deciso di organizzare una prolusione anche per il secondo anno del corso, con orario e aula ancora da definirsi, per permettere la suddivisione in cattedre degli studenti. In risposta all’interrogazione dei Rappresentanti, il prof. Russo provvederà a comunicare nei prossimi giorni, se possibile, una preliminare suddivisione;
8) Calendario degli esami: il prof. Angelico informa il Consiglio che si sta occupando di rivedere il sistema di assegnazione e organizzazione degli appelli di esame, in modo da prevenire eventuali errori o sovrapposizioni;
9) Istanze Studenti Sistematizzate: a prof.ssa Zito chiede ai Rappresentanti di comunicare che l’approvazione delle materie a scelta avviene tramite apposita pratica presente sul portale studenti entro 1 settimana circa, perciò non bisogna scriverle una mail per chiedere l’inserimento della materia scelta nel proprio piano di studi. I nostri Rappresentanti segnalano il problema riguardante l’iscrizione all’insegnamento di Scienza dei Materiali e Materiali per il Design, a causa del quale non era possibile iscriversi sia alle lezioni del prof. Scaffaro che a quelle della prof.ssa Catania, quest’ultima risponde alla nostra domanda affermando che provvederà a comunicare il problema ai tecnici informatici, i quali lo risolveranno al più presto;
10) SUA: il prof. Di Dio, delegato alla SUA, comunica un miglioramento generale del numero di iscrizioni al Corso di Studi, tornato ai livelli pre-covid, e dei valori di valutazione dello stesso e degli insegnamenti erogati;
11) Orientamento: si comunica che il Dipartimento di Architettura parteciperà all’evento “Sharper 2022 – Notte Europea dei Ricercatori” in data 30 Settembre 2022;
12) Internazionalizzazione ed Erasmus+: viene comunicata la pubblicazione del bando Erasmus+ relativo al secondo semestre dell’a.a. 2022-2023. I proff. Di Paola e Ferrara precisano che chi è già risultato vincitore deve provvedere a completare l’e-learning e deve impegnarsi a completare le procedure di preparazione in vista della partenza. La prof.ssa Ferrara comunica, inoltre, che si sta cercando di aumentare le possibilità di scelta messe a disposizione dei ragazzi;
13) Tirocini: i nostri Rappresentanti chiedono informazioni sullo svolgimento dei tirocini presso aziende situate fuori dalla regione Sicilia e fuori dal nostro Paese. Rispondono i proff. Catania, Russo e Ferrara, affermando che negli scorsi anni fosse possibile svolgere i tirocini all’estero seguendo le stesse modalità e senza alcun problema legato alla distanza dell’azienda. La prof.ssa Catania si impegna comunque ad informarsi con la dott.ssa Tinaglia e il dott. Scaffidi Abbate per accertarsi che la situazione sia rimasta invariata;
14) Riorientamento: non ci sono novità;
15) Rappresentanti degli studenti: i Rappresentanti del Corso di Studi, in seguito alle recenti richieste degli studenti laureandi, chiedono informazioni riguardo al format messo a disposizione per la presentazione della prova finale. La prof.ssa Ferrara comunica che si provvederà a renderlo disponibile agli Studenti e specifica, inoltre, che è possibile sviluppare un proprio format presentandolo come progetto di comunicazione;
16) Varie ed eventuali: non ci sono altre comunicazioni.
I rappresentanti degli studenti:
Gianluca Magnasco
Gaia Parlato
Chiara Calvanese Borzacchiello
Emanuele Di Giorgio
Enrico Calaciura
Sara Scolaro