RESOCONTO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI | DISEGNO INDUSTRIALE | 18/07/2022

RESOCONTO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI | DISEGNO INDUSTRIALE | 18/07/2022

L’associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti il 18 Luglio 2022 alle ore 11:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Corso di Laurea in Disegno Industriale L-4 per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Approvazione verbali delle precedenti sedute;

2) Comunicazioni del coordinatore: nessuna novità;

3) Dispositivi: nessuna novità;

4) Programmazione didattica 2021-2022 (erogata): nessuna novità;

5) Programmazione didattica 2022-2023: il coordinatore comunica che la prof.ssa Ciulla non potrà tenere l’insegnamento di fisica tecnica, prenderà il suo posto la prof.ssa Bonomolo.
Comunica, inoltre, che è stata svolta una riunione con il direttore del D’Arch per discutere su alcuni punti per la didattica del corso.
Le proposte sono le seguenti: cambiare il nome di alcuni insegnamenti per renderli più chiari e attraenti; Cambiare il “Laboratorio di architettura e allestimento degli spazi” da ICAR 14 a ICAR 16; diminuire le ore dei laboratori di 12 CFU e semestrali.
Il coordinatore propone di spostare a primo semestre il “Laboratorio di tecnologia per il design”, approvato;

6) Relazione Commissione AQ: il coordinatore comunica che la commissione AQ, successivamente a varie riunioni, insieme al docente Fabrizio Avella, presidente della CPDS, ha dato luogo ad una commissione interna al triennio volta a discutere su come innalzare l’appiglio della laurea magistrale di “Design e cultura del territorio”, che in questi anni ha avuto poche domande di iscrizione. È stata attivata una commissione con docenti della magistrale per confrontarci e trovare delle proposte migliorative. Sono state ipotizzate 4 opportunità: Coinvolgere importanti progettisti al centro di workshop; prendere in considerazione l’introduzione di nuovi insegnamenti; offrire più laboratori come materie a scelta; aumentare le materie in inglese per aumentare l’internazionalizzazione e introdurre una laurea a doppio titolo;

7) Approvazione Schede di Trasparenza: non ci sono modifiche;

8) Prove Finali: il coordinatore informa sul fatto che quest’anno, per la prima volta, degli studenti non hanno superato la prova finale in quanto hanno sottovalutato la stessa. È uscito fuori che gli studenti fanno confusione su ciò che è un progetto da presentare alla prova finale nonostante il regolamento sia chiaro.
Per rendere più semplice l’esame finale il coordinatore propone di non basare più la prova su un progetto realizzato durante l’anno e presenta una doppia soluzione: realizzare un progetto ex novo collegato agli insegnamenti del corso; oppure fare un ragionamento teorico con un taglio critico e una bibliografia. Il coordinatore mette a votazione questa proposta, la commissione vota a favore.
Questa nuova modalità della prova finale avrà validità da Marzo 2023;

9) Calendario delle lezioni: vengono presentati i calendari delle lezioni del primo semestre del 1, 2, 3 anno indicando le festività, i recuperi e i workshop, verranno apportate delle modifiche prima di renderli ufficiali. Le cattedre laboratoriali saranno 5.
Il primo anno inizierà le lezioni il 3 ottobre, con prolusione in Aula Magna, fino al 4 Novembre; queste riprenderanno dal 14 Novembre al 22 Dicembre; dopo le sospensioni natalizie le lezioni riprenderanno dal 9 al 13 gennaio. Il workshop è calendarizzato dal 16 al 20 gennaio;

10) Orientamento: I professori Inzerillo e Monterosso raccontano l’esperienza dei Workshop conoscitivi con le nuove future matricole.

11) Internazionalizzazione ed Erasmus+: La prof.ssa Zito propone di introdurre delle propedeuticità per l’Erasmus, per permettere ai ragazzi di arrivare ai corsi più preparati. Il coordinatore ritiene che le propedeuticità potrebbero compromettere il programma, ciò nonostante chiede al consiglio se, indipendentemente dall’Erasmus, qualcuno ritiene che sia il caso di ripristinare le propedeuticità.
La prof.ssa Zito consiglia di farlo anche perché i ragazzi lamentano la scarsità di conoscenze preliminari.
Il coordinatore propone di rendere propedeutica matematica con fisica tecnica, calcolo delle strutture e disegno automatico, il consiglio approva;

12) Tirocini: Non ci sono novità;

13) Riorientamento: non ci sono novità;

14) Rappresentanti degli studenti: i rappresentanti degli studenti chiedono se si sanno già le date delle prove finali di settembre; il coordinatore comunica che ancora non si hanno novità;

15) Istanze Studenti Sistematizzate: nessuna novità;

16) Varie ed eventuali: Viene proposto di rendere propedeutici il “Laboratorio di Prodotto e Comunicazione” di Primo anno con il “Laboratorio di design della comunicazione” di Secondo anno e quest’ultimo con il “Laboratorio di prodotto e comunicazione integrata” del Terzo anno.

Il consiglio si conclude alle ore 14:00.

I rappresentanti degli studenti:
Gaia Parlato
Gianluca Magnasco
Enrico Calaciura
Emanuele Di Giorgio
Chiara Calvanese Borzacchiello
Sara Scolaro

Gaia Parlato

I commenti sono chiusi