RESOCONTO CONSIGLIO CORSO DI STUDI ARCHITETTURA| 19/10/2022
L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 19 ottobre 2022 alle ore 12:00, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:Comunicazioni del Coordinatore:
1.Il coordinatore E. Palazzotto descrive i dati che, a seguito dell’inizio dell’anno accademico, sono stati resi disponibili.
Gli immatricolati, a causa di ritardi della segreteria risultano 30, ma da una ricognizione dei laboratori si registrano circa 120 avvii di carriera. Inoltre, i partecipanti al test sono stati 155, si assiste quindi a un’inversione del dato in negativo relativo al numero di partecipanti al test finalmente in positivo.
Il coordinatore porge inoltre esorta professori e rappresentanti a informare i ragazzi che l’iscrizione alle lezioni è una pratica differente dall’inserimento delle materie a scelta e dall’inserimento delle lezioni opzionali obbligatorie nel piano di studi, che causa annualmente fraintendimenti e quindi disagi agli studenti;
2. Approvazione verbale del CCdS LM4_PA della seduta del 19 luglio 2022: Il coordinatore mette in approvazione il precedente verbale, che viene approvato all’unanimità;
3. Offerta Formativa programmata 2023/2028: Si mette in approvazione la SMA 2022, prodotta dalla commissione AQ (Composta dalla professoressa Sutera, la professoressa Caponetti, Il coordinatore Palazzotto, la professoressa Barone e il rappresentante Bentivegna). Vengono messi in evidenza una serie di indicatori negativi relativi al passaggio dal primo al secondo anno che influiscono negativamente con la qualità del corso di studi.
Si apre quindi un dibattito su come la sperimentazione avviata nell’anno 2019 sembri non funzionare e si propongono una serie di soluzioni come l’istituzione di un nuovo modulo di teoria della progettazione architettonica a terzo anno (si rimanda al punto successivo).
Il rappresentante Bentivegna porge l’attenzione su come il consiglio si sta muovendo per cercare soluzioni per il problema relativo alla “progettazione architettonica I”; per matematica I e II il problema sembra essere non considerato o si cercano soluzioni alternative alla reale necessità degli studenti:
4. Cultori della materia: Vengono delineati i nuovi cultori della materia, approvati all’unanimità;
5. Ratifica DIE e Certificazioni: Si pone in approvazione la didattica programmata 2023/28, e si propone per essa una riduzione del carico didattico del modulo di teoria attraverso l’istituzione di un nuovo modulo. L’istituzione di essa potrebbe essere possibile attraverso la riduzione di un CFU da ogni laboratorio di progettazione (ICAR-14) dal secondo al quinto anno per istituire un nuovo modulo di teoria della progettazione architettonica a terzo anno. Sì verrebbe quindi a creare una materia chiamata “Elementi di teoria della progettazione architettonica” che tratta le questioni base della materia e “Teoria della progettazione architettonica” a terzo anno.
Dopo una lunga discussione i docenti e i rappresentanti si dimostrano contrari alla proposta a causa della modalità in cui essa è prevista. Il coordinatore dunque ritira la proposta e rimanda a un successivo consiglio la decisione;
6. Pratiche studenti: Tutte le istanze degli studenti vengono approvate all’unanimità;
7. Istanze Studenti Sistematizzate: Il rappresentante Bentivegna porge l’attenzione su come le carriere degli studenti a primo anno e gli scorrimenti ancora non usciti creino continui disagi agli studenti rendendo difficoltosa la fruizione della didattica e dei servizi base dell’università quali mensa scolastica o biblioteca. Si chiede quindi di accelerare i processi in modo che essi vengano conclusi;
7. Varie ed eventuali: Non ci sono altre varie o eventuali.
Il consiglio termina alle 15:15
I Rappresentanti:
Bentivegna Daniele
Puccio Chantal Ludovica
Testaverde Irene
Bellotta Marco
De Luca Marco