8th Edition of International Summer School

La 8° edizione della Summer School è promossa da
ECOLAB del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli
studi di Palermo. Il Corso ha la durata di una settimana fulltime
e si svolgerà dal lunedì 7 a sabato 12 luglio 2014
nell’isola di Favignana (Trapani).

Possono partecipare per il riconoscimento di n. 6 CFU, i
candidati in possesso di laurea triennale, di laurea
specialistica o di laurea magistrale, diploma di laurea
quadriennale (vecchio ordinamento).

Il Corso è limitato ad un numero di 30 partecipanti dunque affrettatevi!

La domanda di partecipazione (in formato
doc/pdf) entro il 30 aprile 2014 alla coordinatrice della scuola
prof.ssa ELISABETTA DI GIOVANNI : elisabetta.digiovanni@unipa.it

QUOTA DI PATECIPAZIONE

APPLICANTS: € 100 – Summer School + materiale
didattico e pranzi. CONTRIBUTORS: € 200 – Summer
School + materiale didattico + pranzi + pubblicazione con
codice Isbn.

Per altre eventuali info in allegato il Bando summer VIII ed

 

Nuove aule multimediali a Palermo

aula-multimediale-unipa1-400x215

Nuove aule didattiche multimediali all’Università di Palermo. In totale 181 nuovi personal computer e 18 terminali leggeri a disposizione degli studenti grazie al progetto integrato che ha riguardato anche il potenziamento della rete wireless di Ateneo e il potenziamento della infrastruttura tecnica (rete e server) per il supporto, la gestione e la virtualizzazione dei desktop remoti. Si tratta dell’Aula F110 nell’edificio 8 (Ingegneria) e dell’Aula 3.4, nell’edificio 14 (Architettura). Domani saranno invece inaugurate la Sala IV del Circolo giuridico, all’interno dell’ex Convento dei Teatini in via Maqueda e l’aula didattica multimediale annessa all’aula Stellino nel complesso didattico di via Parlavecchio, nella Scuola di Medicina.

Aule attrezzate per l’utilizzo in attività didattiche pratico-teoriche e come luogo destinato agli studenti per attività generiche di studio;

Un progetto finanziato dall’Ateneo  per migliorare e potenziare i servizi destinati agli studenti. Durante l’inaugurazione sono presenti il rettore Roberto Lagalla; il direttore generale Antonio Valenti; il presidente della Scuola politecnica Fabrizio Micari con il vicepresidente Maurizio Carta; il dirigente del Sistema informativo di Ateneo, Massimo Tartamella; l’ingegnere Salvatore Vitabile, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle Informazioni del dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie mediche, responsabile del progetto.

Sono state completate e attivate anche due aule didattiche multimediali: il Lab 1 e il Lab 4 in viale delle Scienze, edificio 12, per un totale di 55 postazioni, configurate utilizzando i personal computer già disponibili in l’Ateneo, con limitate capacità di calcolo, ma utilizzabili in modalità virtuale come terminali remoti. Infine, sono stati attrezzate, come spazi tecnologici, l’Aula multimediale A e l’Aula multimediale B, nel Polididattico di viale delle Scienze.

Considerato il numero elevato di nuove postazioni sono state scelte unità centrali e monitor a basso consumo energetico, in modo da ridurre e ottimizzare i relativi costi di esercizio

 

Ricevimento segreteria didattica – Dip. Architettura

Con l’introduzione della scuola politecnica, sono stati modificati gli uffici della segreteria didattica dell’ex facoltà di architettura (attuale Dipartimento di Architettura); non si trovano più al secondo piano dell’ed 14, bensì al secondo piano dell’ed 7 (presidenza della scuola politecnica).

I responsabili della segreteria didattica dei corsi di studio sono:

  • Alessandra Testa,  che si occuperà di Architettura PA-AG, Ingegneria edile architettura, Scienze dell’architettura
  • Marco Di Paola,  che si occuperà di SPTUPA, PTUA, Disegno Industriale

 

Entrambi i responsabili ricevono il Martedì e il Venerdì – dalle 9:30 alle 12:30 presso il secondo piano della presidenza della scuola politecnica (ed. 7)

Non perdere l’opportunità di iscriverti al gruppo Facebook del TUO Corso di Studi!
Raggiungi e conosci i tuoi colleghi, e mantieniti aggiornato grazie alle News fornite da Vivere Architettura!

GRUPPI FACEBOOK:

Vivere Architettura – >>ISCRIVITI<<
Architettura quinquennale LM4 – >>ISCRIVITI<<
Disegno Industriale – >>ISCRIVITI<<
SPTUPA & PTUA – >>ISCRIVITI<<
Compro & Vendo Libri/Appunti – >>ISCRIVITI<<

8 Aprile 2014 – LEZIONI SOSPESE

A cause dello svolgimento dei test di ammissione ai corsi di laurea di “Medicina e Chirurgia” e di “Odontoiatria e Protesi Dentaria”, si comunica che Martedì 8 Aprile 2014 le lezioni saranno sospese e l’ingresso all’edificio 14 (ex facoltà di Architettura) sarà interdetto a tutti

in allegato la foto del comunicato del Direttore del Dipartimento di Architettura F.to Prof. Marcella Aprile

2014-03-21 17.06.51

A cause dello svolgimento dei test di ammissione ai corsi di laurea di “Medicina e Chirurgia” e di “Odontoiatria e Protesi Dentaria”, si comunica che Martedì 8 Aprile 2014 le lezioni saranno sospese e l’ingresso all’edificio 14 (ex facoltà di Architettura) sarà interdetto a tutti

in allegato la foto del comunicato del Direttore del Dipartimento di Architettura F.to Prof. Marcella Aprile

Non perdere l’opportunità di iscriverti al gruppo Facebook del TUO Corso di Studi!
Raggiungi e conosci i tuoi colleghi, e mantieniti aggiornato grazie alle News fornite da Vivere Architettura!

GRUPPI FACEBOOK:

Vivere Architettura – >>ISCRIVITI<<
Architettura quinquennale LM4 – >>ISCRIVITI<<
Disegno Industriale – >>ISCRIVITI<<
SPTUPA & PTUA – >>ISCRIVITI<<
Compro & Vendo Libri/Appunti – >>ISCRIVITI<<

Test di ammissione Architettura ed Ingegneria Edile-Architettura, bando 2014/2015

Di seguito, riportiamo i link presso i quali scaricare i bandi relativi ai test di ammissione ai corsi di studio di Architettura (sede PALERMO), Architettura (sede AGRIGENTO) e Ingegneria Edile-Architettura. Questi i punti cardine:

 

331 posti (+9 per i cittadini non comunitari residenti all’estero e per i cittadini cinesi aderenti al programma “Marco Polo”) disponibili da distribuire per i corsi di studio sopra riportati:

  • 117 posti (+1 per i cittadini non comunitari residenti all’estero e +2 per cittadini cinesi aderenti al programma “Marco Polo”) per il corso di studio in Architettura (sede PALERMO)
  • 97 posti (+1 per i cittadini non comunitari residenti all’estero e +2 per cittadini cinesi aderenti al programma “Marco Polo”) per il corso di studio in Architettura (sede Agrigento)
  • 97 posti (+1 per i cittadini non comunitari residenti all’estero e +2 per cittadini cinesi aderenti al programma “Marco Polo”) per il corso di studio in Ingegneria Edile-Architettura

 

– iscrizione attraverso il portale Universitaly attiva dal giorno 12 febbraio 2014 e improrogabilmente chiusa alle ore15.00 del 11 marzo 2014

 

-il test si terrà il 10 aprile 2014 alle ore 11.00 (i candidati sono tenuti a presentarsi alle ore 08:00 per facilitare le operazioni di smistamento aule)

 

-munirsi di un documento di riconoscimento valido e copia del MAV PAGATO (tassa di partecipazione, di 50€, da pagare entro 18 marzo 2014) – non è ammesso l’utilizzo di cellulari o strumenti simili durante il test; non sarà concesso l’accesso di borse, zaini o simili, pena l’esclusione dal test; non è concesso l’utilizzo di penne o matite oltre a quella consegnatavi il giorno del test, pena l’escussione dal test.

 

-il 1 aprile 2014 saranno rese note la disposizione delle aule presso il UNIPA

 

-il test è composto da 60 quesiti (4 quesiti di cultura generale – 23 quesiti di ragionamento logico – 14 quesiti di storia – 10 quesiti di disegno – 9 quesiti tra matematica e fisica), da svolgere in 100 minuti.

 

-per ogni risposta esatta assegnati +1,5 punti – per ogni risposta errata assegnati -0,4 punti – per ogni risposta non data assegnati 0 punti (punteggio MASSIMO 90 punti – punteggio MINIMO 20 punti)

 

-il 24 aprile 2014 saranno rese note le graduatorie anonime presso il sito accessoprogrammato.miur.it

 

-il 12 maggio 2014 saranno sere note le graduatorie nominali presso il sito accessoprogrammato.miur.it

 

-per coloro che risultano ASSEGNATI, dovranno presentare la domanda di immatricolazione entro 4 giorni dalla data di uscita della graduatoria – per coloro che risultano PRENOTATI, dovranno aspettare i successivi scorrimenti per entrare in posizione idonea

 

Per ulteriori informazioni, potete perdere visione del bando (Link bando)

Tutte le INFORMAZIONI su:

scadenza immatricolazioni
come immatricolarsi
scorrimento
data scorrimento

le TROVATE nel gruppo Facebook: >>Test di Ammissione – Vivere Architettura<<, dove potrete anche esprimere e RISOLVERE tutti i vostri dubbi grazie allo Staff di Vivere Architettura che potrà rispondere ai vostri quesiti.

Nasce la Scuola Politecnica – Nuova Pagina e Gruppo Facebook per gli studenti


Coposizione Scuola Politecnica UniPa

Composizione Scuola Politecnica UniPa

Il 1° Gennaio 2014 l’UNIPA si è uniformata al resto d’Italia con l’abolizione delle facoltà e l’introduzione delle Scuole che legano i dipartimenti. La Scuola Politecnica di Palermo, come il resto delle strutture di raccordo, esprime la volontà di avere un’identità che superi il concetto di ingegnere, architetto, economista, agronomo, introducendo quello di tecnico specializzato in un settore che collabora e lavora insieme ad altri specialisti in altri settori , ma molto affini per percorso di studi.

Ecco le parole del neoeletto Presidente della Scuola Politecnica:

“La Scuola Politecnica dell’Università di Palermo nasce dalla trasformazione e dall’integrazione delle tradizionali Facoltà, così come richiesto dalle più recenti normative nazionali sull’Università. Ma al di là del rispetto delle normative, la Scuola Politecnica propone un nuovo modello formativo che mira ad integrare, in un moderno approccio multi-disciplinare, i saperi tradizionali delle Facoltà di Agraria, Architettura, Economia ed Ingegneria. Oggi un’offerta formativa moderna deve essere in grado di superare steccati e recinti ormai obsoleti, sfruttare utili sinergie, mettere a sistema risorse e competenze.
Questo è l’obiettivo della Scuola Politecnica che si presenta agli studenti delle Scuole Superiori con un’offerta formativa ampia e variegata, forte di 38 Corsi di Studio tra triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico, in grado di competere con le più prestigiose Università nazionali ed internazionali.”

Vivere Ateneo intuisce che tale collaborazione di varie figure professionali deve essere presente in ogni aspetto della vita universitaria, da qui l’apertura di un gruppo facebook dove confrontarsi e scambiare opinioni. 

Nasce infatti il nuovo gruppo Facebook:  Scuola Politecnica di Palermo – UNIPA – Vivere Ateneo

Inoltre non perdere l’occasione di taggare i tuoi colleghi con l’hashtag per vivere a 360° l’università #viverescuolapolitecnica

Invece per migliorare la comunicazione delle notizie di grande rilevanza per gli studenti e per i futuri studenti, la Commissione Orientamento e Marketing della Scuola Politecnica ha creato la pagina Facebook ufficiale:

Inhabiting – Messaggeri della Conoscenza

nell’ambito del progetto “MESSAGGERI DELLA CONOSCENZA”, programma finalizzato alla promozione di iniziative sperimentali di didattica promosso dal Ministero per l’università e la Ricerca Scrintifica (MIUR), è stato finanziato al Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Palermo il progetto didattico dal titolo “INABITING THE TERRITORY”, integrato nella didattica del corso di Laurea in Disegno Industriale.Il programma concordato con L’università di Talca_Cile si articolerà in diverse fasi e le attività didattiche previste saranno condotte dal professor Juan Roman in coordinamento con il responsabile scientifico professor Gaetano Licata.L’obiettivo è sperimentare con un gruppi di 30 studenti un sistema di lavoro che consenta di costruire nel territorio di una piccola architettura low cost. Potranno partecipare i 30 studenti che presenteranno la loro candidatura entro il 15 gennaio 2014 all’indirizzo email inhabitingtheterritory@unipa.it con i documenti scritti nel bando!
Solo 5 studenti alla fine del progetto continueranno il progetto didattico e svolgeranno un periodo studio di 2 mesi in Cile, vitto, alloggio e 4000€ per spese inerenti al soggiorno.

Bando

hhh

“Pianifica Palermo” – Pianificazione Territoriale

Pianifica Palermo è un evento organizzato da studenti e laureati del corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione e la Facoltà di Architettura di Palermo. Dal 17 al 19 dicembre all’interno dello spazio espositivo della Fonderia Reale di Palermo verranno condivisi alla città progetti di studenti e laureati del corso di laurea. Questi affronteranno tematiche quali la partecipazione, la progettazione urbana, la mobilità, le risorse locali, il turismo, il centro storico, lo sviluppo sostenibile ecc. Attraverso una forma di evento dinamico-creativo in cui progettisti si confronteranno direttamente con i soggetti cittadini si instaurerà un dialogo propositivo per la partecipazione attiva verso una città condivisa.

Inaugurazione martedì 17 dicembre ore 16 (partecipazione delle ISTITUZIONI)mercoledì 18 dicembre 9.30/13.00 15.00/19.00 (partecipazione delle ASSOCIAZIONI)giovedì 19 dicembre 9.30/13.00 15.00/19.00 (partecipazione dei GIOVANI e delle CULTURE

1400192_10202613888087817_1418288280_o