RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 05/10/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 5 Ottobre 2022 alle ore 11:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: Viene data comunicazione della pubblicazione di una nota del Rettore rivolta ai dipartimenti in merito all’utilizzo temporaneo ed emergenziale sia dell’Aula Magna che di alcune aule, se non occupate, per esigenze di altri dipartimenti in Ateneo che si trovano in una situazione di carenza delle stesse aule. Il direttore di Dipartimento dà comunicazione anche dell’incontro svolto con i rappresentanti degli studenti per discutere della qualità della didattica e degli spazi del dipartimento. Segue l’intervento della dottoressa Tinaglia in merito ad un aggiornamento parziale delle immatricolazioni, dato che si sono chiusi i termini per l’iscrizione senza mora: viene data comunicazione di 214 iscritti a disegno industriale, 13 ad urbanistica e scienze della città, 10 ad architettura e progetto nel costruito e, sebbene non sia possibile ancora fornire un dato preciso, il professore Palazzotto comunica che, tramite il registro delle presenze in aula, si stimano circa 118 studenti iscritti ad architettura; per quanto riguarda le magistrali, 5 iscritti a progetto sostenibile dell’esistente, 9 a design e cultura del territorio e 4 alla magistrale di PTUA. In merito alla ricerca, segue l’intervento del professore Ronsivalle, il quale ricorda la scadenza prevista per giorno 7 ottobre per il PON “Green ed Innovazione” e di attendere ancora l’esito dei prin. Si conclude il punto con l’intervento della professoressa Corrao in merito alla terza missione, in particolare con il riferimento al grande successo che ha riscosso l’evento Sharper, malgrado la pioggia e la dislocazione; 
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: non ci sono verbali in approvazione;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: non ci sono provvedimenti;
  4. Proposta di “Budget 2023 e Pluriennale 2023/2025”: La presentazione del budget 2023 è stato predisposto con la Giunta, in modo tale che la proposta concordasse i costi COAN, i costi propri del Dipartimento e della nostra biblioteca. Viene illustrato il piano, gli investimenti previsti e le possibili richieste di extra budget, upgrade tecnologico per la didattica e le aule, la ricerca ed i laboratori, in coerenza con il piano strategico del dipartimento e la proposta di budget strategico. Viene fatto un intervento dal professore Sciascia in merito alle disposizioni del budget per quanto riguarda il servizio reception e per le aule ed i servizi, data la disponibilità del dipartimento di accogliere altri studenti, con attenzione soprattutto al prolungamento delle aperture delle strutture, chiedendo di invitare l’amministrazione a fornire le ore ed assicurare il costo dell’apertura. Il piano viene approvato solo con la variazione dell’extra budget, si astengono il professore Sciascia, la professoressa Macaluso ed i docenti Di Benedetto e Mei.
  5. Offerta Formativa A.A. 2022/2023: non ci sono punti da trattare.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 28/09/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 28 Settembre 2022 alle ore 10:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: Intervento del professore Todaro in merito allo stanziamento di un fondo da parte del MIUR alla nostra università per l’attivazione di progetti di attività di orientamento nelle scuole, si tratterà più che altro di microprogetti di 15 ore, che partiranno dall’1 novembre e pertanto da presentare entro il 10 ottobre. Successivamente, segue l’intervento della professoressa Mamì in merito alle aule per la Notte dei Ricercatori, in modo particolare, esse saranno libere dalle 13:30; la professoressa ricorda, inoltre, che si sono conclusi i termini per le candidature al ruolo di Coordinatore di Corso di Studio per il Corso di Laurea in Disegno Industriale, e che giorno 19 ottobre si voterà l’unica candidatura presentata che è quella della professoressa Catania. In merito alla Ricerca, segue l’intervento del professore Ronsivalle, il quale comunica l’apertura del nuovo bando PRIN, ma si attendono ancora i risultati della precedente finestra. Infine, la fase delle comunicazioni si conclude con l’intervento della professoressa Corrao sullo Sharper di venerdì 30 Settembre e informa della consegna delle attrezzature per la preparazione dell’evento. Inoltre, viene richiesto alla componente della rappresentanza studentesca un’ulteriore comunicazione dell’iniziativa agli studenti;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: Viene approvato il verbale del 9 febbraio 2022 senza integrazioni;
  3. Ratifica provvedimenti relativi alla Didattica: In merito alla disposizione per l’assegnamento di contratti di docenza: il Laboratorio di Fondamenti di Progettazione Architettonica, Urbana e del Paesaggio è affidato alla dottoressa Daidone, il corso di Teoria e Storia del Design al dottore Di Matteo, il Laboratoro di design di prodotto e comunicazione alla dottoressa Del Puglia ed al dottore Cammarata, il corso di Disegno e Rappresentazione Multimediale ed il Laboratorio di Disegno e Rappresenazione Informatica al professore Abbate, il corso di Antropologia degli Artefatti alla professoressa Caravello ed infine il corso di Inglese per il CdLM in Architettura alla professoressa Mossuto;
  4. Offerta Formativa A.A. 2022/2023: Non vi sono elementi da trattare. Viene fatto un intervento dal professore Sciascia, il quale sottolinea che, nel caso in cui gli iscritti ad Architettura siano più di 115/120, ci potrebbe essere il rischio che i docenti non possano accogliere tutti gli studenti. Il punto viene rimandato al consiglio successivo, previsto per giorno 5 Ottobre, in modo da poter avere dati più certi.

RESOCONTO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI | DISEGNO INDUSTRIALE | 22/09/2022

L’associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti che oggi, giovedì 22 Settembre 2022 alle ore 11:00, si è riunito in modalità telematica il Consiglio del Corso di Laurea in Disegno Industriale, per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Approvazione del verbale della precedente seduta: verbale approvato;

2) Comunicazioni del Coordinatore: il Coordinatore, prof. Dario Russo, rende noto il numero attuale degli iscritti al primo anno del corso e ricorda che si tratta di un numero in continuo aggiornamento in quanto non sono ancora scaduti i termini di immatricolazione; comunica inoltre la pubblicazione della nota rettorale con la quale si posticipa l’inizio delle lezioni, per gli anni successivi al primo, al 27 Settembre. Il prof. Russo conclude facendo presente che a breve verrà eletto il nuovo Coordinatore del Corso di Studi e ringrazia i presenti per il lavoro svolto durante il proprio mandato;

3) Dispositivi: si comunica che è stata nominata la commissione giudicatrice per l’assegnazione degli insegnamenti del primo semestre, la quale ha giudicato l’assegnazione delle materie: Antropologia degli artefatti, assegnata alla prof.ssa Emanuela Caravello; Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica del primo anno, assegnato al prof. Tommaso Abbate; Teoria e Storia del Design, assegnata al prof. Gianni Di Matteo; Laboratorio di Design di Prodotto e Comunicazione, affidato alla prof.ssa Del Puglia, al prof. Cammarata e al prof. Abbate; Disegno e Rappresentazione Multimediale, assegnata al prof. Abbate;

4) Programmazione didattica 2022-2023 (erogata): tenuto conto dell’inizio delle lezioni posticipato al 27 Settembre, bisogna recuperare le ore di lezione che salteranno il lunedì 26. Il prof. Russo comunica che dal 9 al 15 Ottobre i docenti prof. Russo, prof. Inzerillo, prof. Di Paola e prof. Monterosso si recheranno in Olanda, sarà dunque necessario recuperare le lezioni della settimana interessata oppure assegnarle a dei docenti strutturati;

5) Programmazione didattica 2023-2024: non c’è nulla di rilevante da dire;

6) Prova finale: dato il numero elevato di iscritti, ovvero di 67 studenti, sono state istituite 5 sottocommissioni. In seguito alla richiesta dei nostri Rappresentanti, è stato comunicato che gli esami delle prove finali si terranno nelle aule: C. 02-03, C. 04-05, C. 06-08, C. 11-13 e C. 14-15, per sapere in quale aula recarsi gli studenti dovranno rivolgersi alla portineria dell’edificio 14. Si ribadisce, inoltre, che le proclamazioni avranno luogo venerdì 14 Ottobre. Prendono la parola la prof.ssa Ferrara e il prof. Monterosso in merito al documento contenente le linee guida di valutazione della prova finale, comunicando alcune piccole modifiche che saranno valide a partire da marzo 2023, tra cui la possibilità di presentare soltanto progetti ex novo;

7) Calendario delle lezioni: viene fissata la prolusione, per il primo anno del corso, al giorno lunedì 3 Ottobre alle ore 08:30, nell’aula 3.5. Viene fatto notare un problema di allineamento degli orari dei Laboratori del primo anno di Disegno e Rappresentazione Informatica e di Design di Prodotto e Comunicazione; il prof. Di Paola si impegna a risolverlo. È stato deciso di organizzare una prolusione anche per il secondo anno del corso, con orario e aula ancora da definirsi, per permettere la suddivisione in cattedre degli studenti. In risposta all’interrogazione dei Rappresentanti, il prof. Russo provvederà a comunicare nei prossimi giorni, se possibile, una preliminare suddivisione;

8) Calendario degli esami: il prof. Angelico informa il Consiglio che si sta occupando di rivedere il sistema di assegnazione e organizzazione degli appelli di esame, in modo da prevenire eventuali errori o sovrapposizioni;

9) Istanze Studenti Sistematizzate: a prof.ssa Zito chiede ai Rappresentanti di comunicare che l’approvazione delle materie a scelta avviene tramite apposita pratica presente sul portale studenti entro 1 settimana circa, perciò non bisogna scriverle una mail per chiedere l’inserimento della materia scelta nel proprio piano di studi. I nostri Rappresentanti segnalano il problema riguardante l’iscrizione all’insegnamento di Scienza dei Materiali e Materiali per il Design, a causa del quale non era possibile iscriversi sia alle lezioni del prof. Scaffaro che a quelle della prof.ssa Catania, quest’ultima risponde alla nostra domanda affermando che provvederà a comunicare il problema ai tecnici informatici, i quali lo risolveranno al più presto;

10) SUA: il prof. Di Dio, delegato alla SUA, comunica un miglioramento generale del numero di iscrizioni al Corso di Studi, tornato ai livelli pre-covid, e dei valori di valutazione dello stesso e degli insegnamenti erogati;

11) Orientamento: si comunica che il Dipartimento di Architettura parteciperà all’evento “Sharper 2022 – Notte Europea dei Ricercatori” in data 30 Settembre 2022;

12) Internazionalizzazione ed Erasmus+: viene comunicata la pubblicazione del bando Erasmus+ relativo al secondo semestre dell’a.a. 2022-2023. I proff. Di Paola e Ferrara precisano che chi è già risultato vincitore deve provvedere a completare l’e-learning e deve impegnarsi a completare le procedure di preparazione in vista della partenza. La prof.ssa Ferrara comunica, inoltre, che si sta cercando di aumentare le possibilità di scelta messe a disposizione dei ragazzi;

13) Tirocini: i nostri Rappresentanti chiedono informazioni sullo svolgimento dei tirocini presso aziende situate fuori dalla regione Sicilia e fuori dal nostro Paese. Rispondono i proff. Catania, Russo e Ferrara, affermando che negli scorsi anni fosse possibile svolgere i tirocini all’estero seguendo le stesse modalità e senza alcun problema legato alla distanza dell’azienda. La prof.ssa Catania si impegna comunque ad informarsi con la dott.ssa Tinaglia e il dott. Scaffidi Abbate per accertarsi che la situazione sia rimasta invariata;

14) Riorientamento: non ci sono novità;

15) Rappresentanti degli studenti: i Rappresentanti del Corso di Studi, in seguito alle recenti richieste degli studenti laureandi, chiedono informazioni riguardo al format messo a disposizione per la presentazione della prova finale. La prof.ssa Ferrara comunica che si provvederà a renderlo disponibile agli Studenti e specifica, inoltre, che è possibile sviluppare un proprio format presentandolo come progetto di comunicazione;

16) Varie ed eventuali: non ci sono altre comunicazioni.

I rappresentanti degli studenti:
Gianluca Magnasco
Gaia Parlato
Chiara Calvanese Borzacchiello
Emanuele Di Giorgio
Enrico Calaciura
Sara Scolaro

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 06/09/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 06 Settembre 2022 alle ore 11:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: Si comunica la presenza di nuove unità di personale, in particolare la dottoressa Moschiera che si occuperà di affari istituzionali organi collegiali e didattica ed il signor Rubino. Le comunicazioni alla didattica vengono introdotte dalla Professoressa Antonella Mamì, la quale da notizia di diversi precorsi per alcune materie che sono stati banditi dall’Ateneo per quest’anno: usufruiremo di precorsi di matematica e disegno per 25 ore, per i quali ci sono già i vincitori ed un calendario delle lezioni, opportunamente pubblicati sul sito e sui siti delle pagine dei corsi di laurea. In merito all’offerta del CLA per i corsi di lingua, la dottoressa Tinaglia da notizia che il Centro Linguistico di Ateneo ha voluto informare il dipartimento che sono attivati dei corsi di lingue, soprattutto per i livelli più elevati, ed hanno chiesto di sollecitare l’iscrizione degli studenti tramite Google form, anche questo avviso verrà pubblicato sul sito del dipartimento. Per quanto riguarda i tirocini con le aziende, la professoressa Mamì inerviene, affermando che il nostro Ateneo sta finanziando diversi tirocini magistrali con aziende italiane ed estere, e per la prima volta, per quanto riguarda il dipartimento di architettura, l’unico corso che viene coinvolto in questi possibili finanziamenti è il corso di Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, perché è l’unico corso che ha almeno potenzialmente 9 CFU di stage di tirocinio. Probabilmente, in virtù di questo, sarà necessario potenziare in futuro il numero dei CFU dedicati ai tirocini , eventualmente anche variando il numero delle altre attività formative che comunque sono considerate come una possibile estensione del del tirocinio. Il direttore di Dipartimento da comunicazione, inoltre, che è arrivata una richiesta da parte di una studentessa del Politecnico di Milano per seguire un tirocinio di ricerca presso il dipartimento, finalizzato alla stesura di 1 progetto per tesi di laurea. In merito alle preiscrizioni al test di architettura a ciclo unico, i dati forniti sul numero di iscrizioni sono incoraggianti. Per quanto riguarda le comunicazioni inerenti alla ricerca, il professore Ronsivalle interviene, riconoscendo una buona adesione a tutti i processi di qualità , mentre per quanto riguarda l’internazionalizzazione, interviene la professoressa Germanà in quanto ambasciatrice ICOMOS, che comunica di un’importante evento, ovvero l’Assemblea Generale dell’ICOMOS, che si terrà dal 30 agosto al 9 settembre del 2023 a Sidney. Infine, per quanto riguarda l’argomento forthem, viene data comuniazione della pubblicazione di un avviso in merito ai progetti di mobilità breve, si chiede di presentare progetti di Summer School della durata massima di 5 giorni che si svolgano nel periodo dal 1 Marzo 2023 al 29 Febbraio 2024 e rivolti agli studenti delle università dell’alleanza forthem,gli studenti verranno invece su supportati dai fondi delle proprie università sia per il vitto che per per l’alloggio ed il viaggio; le domande vanno presentate entro il 12 settembre e il bando ovviamente è disponibile nel sito dell’alleanza forthem;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute. approvati;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica. Il primo provvedimento riguarda la nomina della commissione per il parere sulla qualificazione di titoli scientifici e professionali: Professore Palazzotto come presidente, a seguire la professoressa Catania, il professore Biancucci ed il professore Sbacchi come supplente. Un altro provvedimento sulla didattica riguardava il bando per il conferimento di incarichi di insegnamento per i corsi di studio a Palermo ed Agrigento afferenti al dipartimento di architettura. A seguire un provvedimento sulla didattica per i titoli scientifici e professionali per i seguenti insegnamenti: Per disegno industriale, teoria e storia del design da 7 CFU e per il laboratorio di design di prodotto e di comunicazione da 12 CFU per il primo anno, disegno e rappresentazione multimediale ed antropologia degli artefatti per il terzo anno; per urbanistica e scienze della città, il laboratorio di fondamenti di progettazione architettonica, urbana e del paesaggio; per architettura e progetto nel costruito, inglese per il primo anno e disegno industriale per il secondo;
  4. Offerta Formativa A.A. 2022/2023. Viene approvata la richiesta dal dipartimento SEAS dell’insegnamento tenuto dalla professoressa Giubilaro presso il corso di studi in Urbanistica e scienze della città; viene modificata l’assegnazione ai carichi didattici: modifica di assegnazione dei carichi didattici al settore icar 19, la professoressa Prescia, a causa della gravosità dell’impegno del coordinamento del corso di laurea di architettura e ambiente costruito, ha chiesto di rinunciare all’insegnamento del corso “fondamenti di teoria e storia del restauro” presso i corsi di studio in archeologia e storia dell’arte presso il dipartimento culture e società ed il professore Rosario Scaduto ha manifestato la propria disponibilità ad avere questi carichi didattici in affidamento; provvedimento della coordinatrice, professoressa Prescia, per quello che riguarda l’attribuzione dell’insegnamento opzionale in disegno industriale presso il terzo anno del corso di laurea in architettura e progetto del costrutto con sede ad Agrigento al dottore Giovanni di Matteo; viene data comunicazione di un’errata corrige del periodo di erogazione dell’insegnamento del laboratorio di progettazione architettonica urbana presso il Corso in PTUA, per errore segnato come annuale ma in realtà erogato al secondo semestre;
  5. Insegnamenti per Didattica Integrativa. viene data comunicazione del finanziamento dall’Ateneo di 200 ore di didattica integrativa; gli insegnanti interessati dovrebbero tenere conto anche di una percentuale di ore di didattica istituzionale. Vengono proposte per il laboratorio di Design di Prodotto e Comunicazione, il laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica, il laboratorio di rappresentazione e disegno automatico, il laboratorio di analisi della città e del territorio, il laboratorio di progettazione architettonica ed il laboratorio di disegno e rilievo dell’architettura; questa operazione dovrebbe soddisfare anche quelle che sono le sollecitazioni del PQRA di implementare una didattica a favore degli studenti e concentrata sul primo anno.

ORARIO LEZIONI PRIMO SEMESTRE | A.A. 2022/23

Vivere Architettura è lieta di informare gli studenti del Dipartimento di Architettura che sono stati resi noti gli orari del I Semestre per l’A.A. 2022/23 dei seguenti Corsi di Studi:

Laurea Magistrale a ciclo unico:

ARCHITETTURA

Lauree Triennali:

DISEGNO INDUSTRIALE

URBANISTICA E SCIENZE DELLA CITTÀ

ARCHITETTURA E PROGETTO NEL COSTRUITO: Non è ancora stato reso noto

Lauree Magistrali

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL’ESISTENTE:
Primo anno
Secondo anno

DESIGN E CULTURE DEL TERRITORIO:
Primo anno
Secondo anno

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE | PRIMO E SECONDO SEMESTRE

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 20/07/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 20 Luglio 2022 alle ore 11:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

1) Comunicazioni:  Dal 30 giugno RTDA Alessia Garozzo ha preso servizio.
Viene ricordata una collega della Federico II, Serena Virola, scomparsa di recente.
Per la richiesta che è stata fatta per l’aula studio è stata mandata una risposta articolata nella quale si parla di risorse che servono e alle quali l’ateneo deve dare una risposta.
È in corso il bando di dottorato di ricerca.
Sono stati invitati i docenti ad organizzare una seconda mostra al MUNIPA. Inoltre si comunica che ieri si sono svolte le votazioni per il Senato Accademico.

2) Approvazione verbali precedenti sedute: approvazione verbale 30 marzo 2022 e del 15 maggio;

3) Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: viene affidato alla prof.ssa Garozzo l’insegnamento del laboratorio di Rappresentazione Informatica nel CdL in Disegno Industriale, Disegno Architettonico di L-13.

4) Offerta Formativa A.A. 2022/2023;

5) Calendario Didattico DARCH A.A. 2022/2023: si allega il calendario e viene approvato. Si allegano gli orari delle lezioni non del tutto definitivi;

6) Regolamenti Didattici Corsi di Studio DARCH: si allegano e si approvano;

7) Nomina “Cultori della materia”: viene nominata Valeria Viola per l’insegnamento “Estetica” di Disegno Industriale; Andrea Pidala e Giovanni Cancelliere per Urbanistica; Per architettura viene nominato Enrico Genova.

I rappresentanti degli studenti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro

RESOCONTO CONSIGLIO CORSO DI STUDI ARCHITETTURA| 19/07/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti che in data 19 luglio 2022 alle ore 12:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio di Corso di studi in Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

1) Comunicazioni del coordinatore: il coordinatore informa che il test di accesso al corso di studi di Architettura LM-4 si svolgerà l’8 settembre del 2022, e ricorda anche la scadenza in data 24 agosto del 2022 per le iscrizione a tale test. Il coordinatore ricorda, inoltre, che il 20 luglio 2022 scade il bando VIAGGI E SOGGIORNI DI STUDIO DEGLI STUDENTI;

2) Approvazione verbale del CCdS LM4_PA della seduta del 20 aprile 2022: è stato approvato all’unanimità il verbale del CCdS LM4_PA della seduta del 20 aprile 2022;

3) Offerta Formativa erogata 2022-23 : viene discussa e approvata all’unanimità la predisposizione dell’offerta formativa erogata dell’anno 2022/2023. Inoltre viene comunicato il cambio di docenza del professore Beccali Marco, il quale diviene professore di Fisica Tecnica Ambientale, ed il cambio di docenza del professore Milone Daniele che svolgerà il Laboratorio di Impianti Tecnici;

4) Calendario Didattico CdS Lm4 C.U. 022-23: viene presentato il calendario didattico del prossimo anno accademico con approvazione all’unanimità;

5) Orario 2022-23 – 1° e 2° semestre: il Coordinatore ribadisce la precedente approvazione all’unanimità del calendario didattico del primo semestre. Inoltre viene approvato con riserva, per via di future variazioni, il calendario didattico del secondo semestre. Da ciò deriva la richiesta della predisposizione di un workshop per il Laboratorio di Restauro dei Monumenti per il quinto anno, durante il secondo semestre;

6) Calendario Esami 2022-23: il coordinatore presenta il calendario per le sessioni d’esami del prossimo anno accademico con approvazione all’unanimità, salvo eventuali modifiche in corso d’opera;

7) Schede di Trasparenza 2022-27 : il coordinatore espone, anche grazie all’intervento della professoressa Domenica Sutera, alcune considerazioni rispetto alle schede di trasparenza, che sono state precedentemente approvate dalla commissione AQ in sede di consiglio;

8) Analisi relazione NdV su Opinione Studenti: la professoressa Caponetti Diana espone le considerazioni emerse dalla relazione NdV sull’Opinione degli Studenti, evidenziando la mancata presenza di item rossi, da cui ne consegue un’efficienza del corso di studi e la mancata presenza di eventuali criticità;

9)Modifica art.4 Regolamento Lauree: viene istituita una commissione atta alla discussione che terranno conto sia delle esigenze economiche degli studenti sia il necessario che ogni tesi di ogni macrosettore richiede; questo permetterà di ridurre il costo di ogni tesi di laurea e di diminuire le spese sostenute dai laureandi;

10) Cultori della Materia: vengono nominati i nuovi cultori della materia;

11)Ratifica DIE e Certificazioni: viene ricordato dal coordinatore il decreto approvato riguardante la nomina alla carica CPDS della rappresentante Puccio Chantal Ludovica, inoltre viene approvata la ratifica DIE e la ratifica di participazione al programma CORi;

12)Istanze Studenti Sistematizzate: viene posta all’attenzione l’approvazione di alcune richieste da parte degli studenti riguardo la convalida delle materie, tutte approvate all’unanimità;

13) Varie ed eventuali: non sono presenti varie ed eventuali.

Il consiglio si conclude alle 15:00

I rappresentanti degli studenti:
Daniele Bentivegna, Chantal Ludovica Puccio, Marco Bellotta, Marco De Luca, Irene Testaverde, Emily Richichi.

RESOCONTO CONSIGLIO INTERCLASSE USC E PTUA | 19/07/2022

L’associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti che il 19 luglio 2022 alle ore 10:30, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Corso interclasse dei CdS in Urbanistica e scienze della città L-21 e Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale LM-48 per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Comunicazioni del coordinatore: Il coordinatore comunica che il professore Giuseppe Abbate farà parte della commissione degli esami di stato, con Presidente la Professoressa Rosella Corrao.
Viene richiesto se il corso in PTUA è un corso inter didattico. Il coordinatore ha risposto che le caratteristiche del corso non permetto questa modalità, allo stesso tempo il regolamento di Ateneo prevede la possibilità di seguire alcune materie online, solo se si possiedono alcune caratteristiche. All’interno del centro di sostenibilità e transizione ecologica è stata firmata dal centro con l’Ateneo la convenzione dei tirocini curriculari, configurati come tirocini esterni, il professore Ronsivalle è disponibile a fare il tutor aziendale all’interno del centro per tutti gli studenti triennali e magistrali che sono interessati a svolgere il tirocinio.

2) Ratifica dispositivi del coordinatore: è stato approvato il riconoscimento di 1 CFU per altre attività formative agli studenti dei corsi di USC e PTUA che hanno preso parte alla tavola rotonda del 27 maggio presso l’Emeroteca del Dipartimento.
Sono stati nominati la Professoressa Giampino e il Professore Asmundo come delegati per la predisposizione gli orari del consiglio interclasse.
È stata nominata la studentessa Marika Maniaci come componente rappresentante della commissione paritetica docenti-studenti per il corso di USC.
È stata nominata la dottoressa Maria Rosa Miccichè come componente rappresentante della commissione paritetica docenti-studenti per il corso di PTUA.
È stato approvato l’invito della Professoressa Angelic Cetti Paramb a tenere due lezioni per il corso in PTUA.

3) Approvazione verbale consiglio del 27 aprile;

4) Offerta formativa di USC e PTUA per l’anno accademico 22/23: nessuna novità;

5) Definizione del livello di inglese in uscita CdS L21: è noto che tra il livello di inglese in uscita dei laureati triennali in USC (B1) e il livello richiesto per l’inserimento alla magistrale in PTUA (B2) c’è una discrepanza. Per tale ragione è stato suggerito di allineare i due livelli di lingua inglese;

6) Approvazione regolamento didattico per il CdS in USC e PTUA;

7) Approvazione delle schede di trasparenza per il CdS USC e PTUA;

8) Processo di revisione dell’offerta formativa e resoconto incontro con le parti sociali: a prosecuzione del lavoro avviato dal Professore Lo Piccolo si sta lavorando alla nuova offerta formativa dell’anno accademico 23/24 per USC e PTUA.
Il professore Maurizio Carta ha organizzato un incontro in cui poter discutere delle considerazioni fatte. È stato necessario svolgere l’incontro con le parti sociali a giugno; questo ha prodotto considerazioni utili e in linea con alcune riflessioni fatte dalla commissione insieme alla precedente assemblea studenti e al Work Cafè che ha prodotto un documento con suggerimenti, considerazioni e stimoli per il rinnovo dell’offerta formativa;

9) Esiti della relazione annuale dei nuclei di valutazione: nessuna novità;

10) Orientamento: Nuovo workshop “Incontrare l’architettura” per il Darch 2022, organizzato dal professore Vincenzo Todaro.
Nuova attività aggiuntiva, finanziata dai fondi del POT 2021/22, che si è svolta giorno 13 luglio al quale hanno partecipato 13 scuole di Palermo. Il nuovo format ha permesso di mostrare l’offerta didattica in relazione ad un esercizio legato al caso di studio di Palazzo Abatellis, oggetto di sperimentazione di lavoro applicato nelle attività laboratoriali svoltesi la mattina e nel sopralluogo svolto nel pomeriggio.
I feedback sono stati positivi. La professoressa Midulla chiede la collaborazione e presenza dei colleghi per un PCTO proposto, il programma deve essere ancora esposto;

11) Approvazione orario lezioni e calendario didattico per l’A.A. 2022/2023: il professore Ronsivalle chiede un cambio d’aula;

12) Approvazione calendario esami A.A. 2022/2023;

13) Lauree e prove finali: il 27 luglio ci saranno le lauree magistrale PTUA e triennali di USC, ci saranno le proclamazioni lo stesso giorni per gli studenti che hanno svolto la prova finale.
La commissione sarà composta dai professori: Giuseppe Abbate, Vincenzo Todaro, Daniele Ronsivalle, Ferndinando Trapani, Giulia Bonafede, Professoressa Alessandra Badami, il Professore Dorso e la supplente Professoressa Chiara Giubilaro;

14) Approvazione nomina cultori della materia: Il Professore Trapani nomina due cultori della materia Andrea Malsefi e Giovanni Cancelliere che rispondono ad uno dei criteri presenti nel regolamento di Ateneo;

15) Viaggio di studi: viene proposto un viaggio di studi a Barcellona, il dipartimento ha disposto seimila euro, si sta predisponendo un avviso per stilare una graduatoria per partecipare (numero di studenti 10) il contributo coprirà il 70/80% delle spese. L’avviso verrà pubblicato a settembre e stilata la graduatoria, il viaggio si farà alla fine del semestre;

16) Pratiche studenti italiani e stranieri: due studenti sono stati immatricolati al corso di magistrale in PTUA;

17) Istanze studenti sistematizzate: è stata approvata la richiesta della studentessa Maria Rosa Miccichè di convalida come materia a scelta una materia sostenuta presso L’università telematica pegaso (12 cfu) in scienze delle costruzioni;

18) Varie ed eventuali: viene nominato come membro aggregato della commissione di stato su richiesta del presidente di commissione, il professore Giuseppe Abbate.

Il consiglio termina alle 12:30

I rappresentanti degli studenti:
Marzia Vassallo
Marika Maniaci
Giuseppe Sciortino
Alessia Di Cara
Ivana Basilico
Antonio Rappa

RESOCONTO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI | DISEGNO INDUSTRIALE | 18/07/2022

L’associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti il 18 Luglio 2022 alle ore 11:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Corso di Laurea in Disegno Industriale L-4 per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Approvazione verbali delle precedenti sedute;

2) Comunicazioni del coordinatore: nessuna novità;

3) Dispositivi: nessuna novità;

4) Programmazione didattica 2021-2022 (erogata): nessuna novità;

5) Programmazione didattica 2022-2023: il coordinatore comunica che la prof.ssa Ciulla non potrà tenere l’insegnamento di fisica tecnica, prenderà il suo posto la prof.ssa Bonomolo.
Comunica, inoltre, che è stata svolta una riunione con il direttore del D’Arch per discutere su alcuni punti per la didattica del corso.
Le proposte sono le seguenti: cambiare il nome di alcuni insegnamenti per renderli più chiari e attraenti; Cambiare il “Laboratorio di architettura e allestimento degli spazi” da ICAR 14 a ICAR 16; diminuire le ore dei laboratori di 12 CFU e semestrali.
Il coordinatore propone di spostare a primo semestre il “Laboratorio di tecnologia per il design”, approvato;

6) Relazione Commissione AQ: il coordinatore comunica che la commissione AQ, successivamente a varie riunioni, insieme al docente Fabrizio Avella, presidente della CPDS, ha dato luogo ad una commissione interna al triennio volta a discutere su come innalzare l’appiglio della laurea magistrale di “Design e cultura del territorio”, che in questi anni ha avuto poche domande di iscrizione. È stata attivata una commissione con docenti della magistrale per confrontarci e trovare delle proposte migliorative. Sono state ipotizzate 4 opportunità: Coinvolgere importanti progettisti al centro di workshop; prendere in considerazione l’introduzione di nuovi insegnamenti; offrire più laboratori come materie a scelta; aumentare le materie in inglese per aumentare l’internazionalizzazione e introdurre una laurea a doppio titolo;

7) Approvazione Schede di Trasparenza: non ci sono modifiche;

8) Prove Finali: il coordinatore informa sul fatto che quest’anno, per la prima volta, degli studenti non hanno superato la prova finale in quanto hanno sottovalutato la stessa. È uscito fuori che gli studenti fanno confusione su ciò che è un progetto da presentare alla prova finale nonostante il regolamento sia chiaro.
Per rendere più semplice l’esame finale il coordinatore propone di non basare più la prova su un progetto realizzato durante l’anno e presenta una doppia soluzione: realizzare un progetto ex novo collegato agli insegnamenti del corso; oppure fare un ragionamento teorico con un taglio critico e una bibliografia. Il coordinatore mette a votazione questa proposta, la commissione vota a favore.
Questa nuova modalità della prova finale avrà validità da Marzo 2023;

9) Calendario delle lezioni: vengono presentati i calendari delle lezioni del primo semestre del 1, 2, 3 anno indicando le festività, i recuperi e i workshop, verranno apportate delle modifiche prima di renderli ufficiali. Le cattedre laboratoriali saranno 5.
Il primo anno inizierà le lezioni il 3 ottobre, con prolusione in Aula Magna, fino al 4 Novembre; queste riprenderanno dal 14 Novembre al 22 Dicembre; dopo le sospensioni natalizie le lezioni riprenderanno dal 9 al 13 gennaio. Il workshop è calendarizzato dal 16 al 20 gennaio;

10) Orientamento: I professori Inzerillo e Monterosso raccontano l’esperienza dei Workshop conoscitivi con le nuove future matricole.

11) Internazionalizzazione ed Erasmus+: La prof.ssa Zito propone di introdurre delle propedeuticità per l’Erasmus, per permettere ai ragazzi di arrivare ai corsi più preparati. Il coordinatore ritiene che le propedeuticità potrebbero compromettere il programma, ciò nonostante chiede al consiglio se, indipendentemente dall’Erasmus, qualcuno ritiene che sia il caso di ripristinare le propedeuticità.
La prof.ssa Zito consiglia di farlo anche perché i ragazzi lamentano la scarsità di conoscenze preliminari.
Il coordinatore propone di rendere propedeutica matematica con fisica tecnica, calcolo delle strutture e disegno automatico, il consiglio approva;

12) Tirocini: Non ci sono novità;

13) Riorientamento: non ci sono novità;

14) Rappresentanti degli studenti: i rappresentanti degli studenti chiedono se si sanno già le date delle prove finali di settembre; il coordinatore comunica che ancora non si hanno novità;

15) Istanze Studenti Sistematizzate: nessuna novità;

16) Varie ed eventuali: Viene proposto di rendere propedeutici il “Laboratorio di Prodotto e Comunicazione” di Primo anno con il “Laboratorio di design della comunicazione” di Secondo anno e quest’ultimo con il “Laboratorio di prodotto e comunicazione integrata” del Terzo anno.

Il consiglio si conclude alle ore 14:00.

I rappresentanti degli studenti:
Gaia Parlato
Gianluca Magnasco
Enrico Calaciura
Emanuele Di Giorgio
Chiara Calvanese Borzacchiello
Sara Scolaro

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA | 22/06/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 22 Giugno 2022 alle ore 15:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: A seguito della visita del Rettore con l’Ufficio Tecnico di giorno 8 Giugno, a cui hanno partecipato anche il personale tecnico amministrativo ed i delegati alla Didattica, alla Ricerca, alla Terza Missione ed alla Manutenzione e Gestione degli Spazi. L’obiettivo principale di questa prima visita riguardava prevalentemente quello che sono le dotazioni di servizi e spazi per gli studenti e le problematiche connesse alla gestione degli spazi per quello che riguarda la didattica, le biblioteche e tutti quei servizi annessi alla stessa. Le criticità affrontate si possono sintetizzare in una carenza di personale bibliotecario, per cui tutta una serie di servizi già esistenti, che riguardano ad esempio l’emeroteca dell’edificio 14 e la biblioteca all’edificio 8, non possono essere erogati per carenze di personale. Successivamente è sono state fatte presente anche diverse questioni legate alla carenza di personale tecnico amministrativo, rispetto al quale è necessario un intervento rapido, perchè attualmente la maggior parte delle operazioni di gestione delle attività al servizio degli studenti non hanno esito. Segue l’intervento del professore Gagliano che fornisce un quadro sintetico, ma preciso e puntuale, di quella che poi sarà una vera e propria relazione presentata al Magnifico Rettore. Viene, inoltre, comunicato che, in merito al calendario didattico, esso viene definito dalla professoressa Mamì, sebbene non si trovi ancora in una fase definitiva, in particolare tenendo conto dell’istanza di avere almeno un’intera settimana di elasticità per le specificità degli insegnamenti di laboratorio dei corsi di Architettura; una volta redatto il calendario in versione definitiva i responsabili dei calendari dei Corsi di Studio e del COA potranno operare per la stesura dei rispettivi calendari didattici. La professoressa Mamì interviene ricordando la scadenza interna in merito alle schede di trasparenza, fissata dai singoli corsi di laurea, in modo tale che la commissione AQ possa validarle. Aggiunge inoltre che stanno pervenendo i regolamenti dei corsi di studio e che viene raccomandato per il futuro che il regolamento possa avere una parte inamovibile ed invece rinnovato annualmente solo nella sezione degli allegati. La professoressa ricorda inoltre che entro fine giugno dovranno essere inviate delle tabelle di sintesi che riguardano tutte le azioni e le criticità che riguardano i corsi di laurea e tutti i documenti che sono stati prodotti nel ciclo annuale per un monitoraggio, al fine di poter implementare o integrare le azioni per il prossimo anno accademico. Infine, per quanto riguarda gli insegnamenti Icar-17 acquisiremo un’altra unità per la quale è già stata immaginata una titolarità di insegnamento. Segue l’intervento della professoressa Maria Sofia Di Fede la quale invita gli studenti a segnalare a Lei ed alla professoressa Giubilaro tutte le problematicità che possono sorgere riguardo alla fruizione delle biblioteche in modo tale da poterle tempestivamente risolvere. Viene comunicato dal Direttore Lo Piccolo la cronologia delle scadenze elettorali comunicata dal Rettore, sia per il Senato che per il CdA; in particolare, per quanto riguarda il senato, le candidature saranno presentate presumibilmente dal 1 all’8 luglio per l’area 03. In seguito alla discussione tenuta insieme al Direttore del Dipartimento di Ingegneria, viene espressa l’intenzione che un dipartimento che possiede il 50% di rappresentanza qualificata femminile debba autorevolmente esprimere una rappresentanza in senato al femminile. Segue la presentazione della candidatura della professoressa Garofalo. Le comunicazioni continuano con la presentazione da parte dei docenti Di Benedetto, Giunta, Guerrera, Firrone, Lecardane, Macaluso, Marsala, Mei, Palazzotto e Tesoriere una proposta articolata che riguarda in parte la questione del Regolamento Finanza e Contabilità e per quanto riguardava l’affidamento degli spazi ed i tirocini che gli studenti di Architettura possono svolgere con l’ufficio tecnico dell’Ateneo. Intervento della professoressa Macaluso e del professore Palazzotto in merito, i quali aggiungono la presenza di un elenco di interventi di manutenzione, anche pregressi, che necessità di essere specificato con altri dati quali costi e figure di riferimento, non solo per realizzarne uno storico, ma soprattutto in vista di possibilità future;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: Viene approvato all’unanimità il verbale del Consiglio di Dipartimento del 22/12/2021;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: In deroga al calendario didattico di Ateneo, viene autorizzato lo svolgimento di una settimana di workshop dei corsi di Laboratorio di Progettazione Architettonica I da 10 CFU del primo anno del CdLM in Architettura, con docenti Di Benedetto, Marsala, Mei e Macaluso e del corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica II del secondo anno del corso L-23 Architettura e progetto nel costruito con sede ad Agrigento. Vengono nominati i componenti della CPDS di ogni corso di studi, in particolare: Chantal Ludovica Puccio per Architettura Quinquennale, Giulio Raimondi per Ingegneria Edile-Architettura, Marika Maniaci per Urbanistica e Scienze della Città, Mariarosa Miccichè per PTUA, Gianluca Magnasco per Disegno Industriale, Michela D’Alessandro per Design e Cultura del Territorio, Giuseppe Fiorentino per Architettura e Progetto nel Costruito ad Agrigento;
  4. Offerta Formativa A.A. 2022/2023: Oltre quanto già anticipato dalla professoressa Mamì in merito alla copertura interna per l’insegnamento del Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica di 10 CFU presso il CdS Disegno Industriale, vengono comunicate ed approvate le richieste di attribuzione dei carichi didattici a docenti ricercatori del D’Arch al Dipartimento di Ingegneria in merito all’insegnamento del Modulo di Progettazione Architettonica ICAR-14, del corso integrato Storia Contemporanea e Progettazione per il corso L-23 di Ingegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito con il vincolo che le lezioni vengano erogate al primo semestre. Viene preso atto dell’attribuzione del carico didattico del professore Benfratello da parte del Dipartimento di Ingegneria per coprire Scienze delle Costruzioni opzionale per il Corso di Laurea in Architettura e Progetto nel Costruito e dell’attribuzione del carico didattico del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche per la professoressa Busetta per Demografia ed al professore Lo Verde per il corso di Sociologia Urbana al corso di studi in USC.

La seduta prosegue senza i rappresentanti degli studenti.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro