ISSUM SUMMER SCHOOL

ISSUM SUMMER SCHOOL

IsufItaly, come membro di International Seminar on Urban Form, Italian Network e Kaebup (Knowledge Alliance for Evidence-Based Urban Practices) accoglie le domande di Master e Dottorandi di Architettura e progettazione, che sono interessati alla ricerca sulla morfologia urbana ed a partecipare ad una Summer School Internazionale, che si terrà a Roma dal 20 al 28 giugno 2022.

ISSUM, organizzato con il contributo di Isuf Regional Network, si propone di offrire agli studenti l’opportunità di apprendere metodi di morfologia urbana attraverso l’intervento di docenti internazionali, e verificare concretamente le conoscenze acquisite attraverso l’interpretazione del paesaggio costruito. L’obiettivo dell’ISSUM è quello di fornire anche un centro di eccellenza nella conoscenza della forma urbana, attraverso molteplici scambi ed il coinvolgimento di studenti, accademici, professionisti nell’apprendimento, nella ricerca e nel design.

Attraverso lezioni e lavoro in studio, discussioni e attività di ricerca (in inglese), i partecipanti potranno esplorare il ruolo degli studi di morfologia urbana nella lettura dei tessuti urbani storici consolidati e nel produrre un progetto di intervento basato sull’evidenza.

L’obiettivo sarà perseguito tramite:

  • Lezioni frontali, destinate a coprire la parte teorica dell’insegnamento della scuola. Saranno tenuti da: Insegnanti Isufitaly, che tengono lezioni per introdurre gli studenti ai metodi locali di morfologia urbana; Insegnanti ospiti, che tengono lezioni sui loro metodi di ricerca; Professionisti ospiti, per tenere conferenze sulla loro esperienza progettuale legata allo studio della forma urbana.
  • Indagini sul campo, organizzate da docenti ospitanti, che guideranno gli studenti nell’analisi delle pratiche urbane. Il team di docenti fornirà anche la cartografia di base utile alla lettura dei vari casi studio.
  • Attività di studio, intese come esercitazioni di lettura e disegni pratici riguardanti i prescelti tessuti urbani. Saranno compresi anche alcuni cenni sul progetto architettonico legato al tessuto studiato. Il lavoro degli studenti sarà discusso con il contributo dei docenti ospitanti, tra cui accademici e professionisti locali.

Le lezioni frontali e il lavoro in studio si svolgeranno a Palazzo Cenci Bolognetti, un edificio rinascimentale in Piazza delle Cinque Scole a Roma. Il sito si trova nella zona del Ghetto, in una zona storica particolarmente degna di nota, dove il tessuto medievale e rinascimentale si fonde con il substrato antico. L’area intorno alla scuola sarà oggetto delle letture morfologiche.

Una commissione selezionerà un gruppo di 15 partecipanti. I requisiti minimi per la domanda sono:

  • Essere uno studente al 4° anno di Architettura o di Urbanistica
  • Una certa esperienza negli studi sulla forma urbana

Per candidarsi, gli studenti interessati sono tenuti ad inviare:

  • nome e cognome
  • data di nascita, luogo di residenza e nazionalità, indirizzo email
  • un breve curriculum accademico e professionale
  • una lettera motivazionale (massimo 4000 caratteri in tutto) contenente tutti i dati ritenuti utili per la valutazione (scuole, università e post-laurea corsi seguiti, esperienze professionali, pubblicazioni, ecc.)

Si prega di inviare la domanda entro il 15 marzo 2022 al link.

L’esito della selezione sarà comunicato via email entro il 10 aprile 2022. Per maggiori dettagli o richieste, si prega di scrivere a isufitaly_morphologyproject@yahoo.com

Per la partecipazione all’ISSUM è richiesto il pagamento di una quota di €200 dopo la selezione come un contributo alle spese organizzative. La quota deve essere versata entro il 30 aprile 2022 e comprende le lezioni e l’uso degli spazi didattici.

Per sostenere la diffusione degli studi di morfologia urbana, Isuf fornirà una borsa di studio a uno studente africano. Il 28 sarà organizzata una cena finale in un ristorante vicino (compreso nella quota). La tassa non include le spese di alloggio e il tour facoltativo che verrà organizzato la domenica 26 giugno.

Elena Faraci

I commenti sono chiusi