RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 27/02/2023

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 27 Febbraio 2023 alle ore 15:00, si è riunito – in modalità mista – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: interviene il professore Ronsivalle dando comunicazione di una visita, prevista per domani, di una troupe per registrare le reazioni ad una campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione contro il papilloma virus; segue l’intervento della professoressa Di Fede la quale sollecita all’acquisto dei libri anche necessari all’attività di ricerca e informa della calendarizzazione delle antichità scientifiche della biblioteca, dunque esorta ad ipotizzare e proporre attività da organizzare su questo tema; il direttore, infine, ringrazia tutti i docenti che hanno preso parte alla realizzazione della mostra sulle collezioni scientifiche che si sta allestendo presso l’edificio 8;
  2. Ratifica provvedimenti relativi alla Didattica: non ci sono provvedimenti;
  3. Offerta Formativa A.A. 2022/2023: viene comunicato il carico didattico aggiuntivo al professore Agnello presso il Corso di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali per Disegno e Documentazione Grafica da 6 cfu/48 ore, tenendo conto che l’attribuzione di un carico didattico presso dipartimenti differenti da quello di appartenenza permette una ripartizione dei punti organico sul piano ordinario triennale di ateneo; infine, viene approvata la didattica integrativa per gli insegnamenti del secondo semestre, in particolare si aggiungono a Disegno Industriale per il Laboratorio di Urbanistica del secondo anno e ad Architettura per il Laboratorio di Progettazione del quinto anno.

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 20/02/2023

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 20 Febbraio 2023 alle ore 10:00, si è riunito – in modalità mista – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: in merito alla Didattica, viene presentato il report della giornata sulla qualità della didattica, grazie all’intervento dei professori Schilleci, Mamì, Palazzotto e viene data comunicazione della manifestazione di interesse per Erasmus +, dal momento che è prevista una collaborazione con l’Università del Marocco e della Corea, e dell’iniziativa Forthem;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: viene approvato il verbale del 24/01/2023;
  3. Ratifica provvedimenti relativi alla didattica: viene nominato Marco Picone alla qualità della vita studentesca. Vengono assegnati come insegnamenti a contratto estimo e pratica professionale e matematica per L23 e della cattedra C e D del laboratorio di allestimento degli spazi per L4 rispettivamente ai docenti Paola La Scala e Bianca Andaloro;
  4. Offerta formativa 2022/2023: vengono comunicate le attribuzioni di carico didattico, in particolare a Santo Giunta per il laboratorio di arredamento del secondo semestre del Corso LM4, del corso C alla professoressa Contato per il laboratorio di urbanistica del secondo semestre del Corso L4 ed alla professoressa Barone per il dipartimento di fisica e chimica per l’insegnamento di teoria e storia per la progettazione del restauro del corso LMR02.Viene, inoltre, data comunicazione della pubblicazione dei calendari delle lezioni;
  5. Offerta formativa 2023/2024: viene mostrato il manifesto e l’offerta formativa del corso LP01. Viene anche data comunicazione dello svolgimento dei test di architettura in due sessioni, cioè con l’aggiunta di una data ad aprile insieme a quella di settembre;
  6. Nomina cultori della materia;
  7. Approvazione Regolamento Didattico del CdLM in “Design e Cultura del Territorio”.

ORARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE | A.A. 22/23

Vivere Architettura è lieta di informare gli studenti del Dipartimento di Architettura che sono stati resi noti gli orari del II Semestre per l’A.A. 2022/23 dei seguenti Corsi di Studi:

Laurea Magistrale a ciclo unico:

ARCHITETTURA

Lauree Triennali:

DISEGNO INDUSTRIALE

URBANISTICA E SCIENZE DELLA CITTÀ

ARCHITETTURA E PROGETTO NEL COSTRUITO

Lauree Magistrali

ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE DELL’ESISTENTE:
Primo anno
Secondo anno

DESIGN E CULTURA DEL TERRITORIO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE

Qualità della Vita Studentesca

Quest’anno all’interno del nostro Dipartimento è nato un nuovo organo dedicato alla Qualità della Vita Studentesca, formato dai rappresentanti in seno ai Consigli di Dipartimento e dei Corsi di Studi, con a capo il Professore Marco Picone.

Per poter segnalare, anonimamente o non, tutti i comportamenti non conformi al Codice Etico dell’Ateneo, la nostra associazione ha deciso di aprire un form per dare a tutti gli studenti del D’Arch che ne avranno bisogno.

Se preferisci un confronto diretto contatta i nostri Consiglieri:

Consiglieri in seno al Consiglio del Corso di Studi in Architettura:
Daniele Bentivegna: 388 567 6981
Emily Richici: 327 297 8766
Irene Testaverde: 328 456 9207
Marco Bellotta: 389 960 8844
Chantal Ludovica Puccio: 388 158 3729
Marco De Luca: 389 982 6954

Consiglieri in seno al Consiglio del Corso di Studi in Disegno Industriale:
Gaia Parlato: 392 763 4183
Gianluca Magnasco: 388 992 2476
Emanuele Di Giorgio: 380 261 0535
Enrico Calaciura: 327 953 3368
Chiara Calvanese Borzacchiello: 392 124 2894

Consiglieri in seno al Consiglio del Corso di Studi in Urbanistica e Scienze della Città:
Giuseppe Sciortino: 380 138 5917
Marika Maniaci: 327 769 4758
Marzia Vassallo: 320 775 5504
Alessia Di Cara: 347 325 1852

Consiglieri in seno al Consiglio del Corso di Studi in Architettura e progetto nel costruito:
Giuseppe Fiorentino: 328 936 1236

Consiglieri in seno al Consiglio del Corso di Studi in Design e Cultura del Territorio:
Michela D’Alessandro: 380 286 9604

Consiglieri in seno al Consiglio del Corso di Studi in PTUA:
Antonio Rappa: 380 362 3466
Ivana Basilico: 393 922 4396

Consiglieri in seno al Consiglio di Dipartimento:
Giorgia Intrivici: 331 995 6365
Elena Faraci: 328 422 1148
Giuseppe Mercurio: 388 369 5770
Antonio Ferrante: 389 993 2433
Chiara Costanzo: 389 057 2660
Luciano La Rocca: 334 122 9896
Andrea Mammano: 333 899 6854
Gaetano Maurici: 329 087 6535

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 24/01/2023

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 24 Gennaio 2023 alle ore 15:00, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: intervento della professoressa Mamì in merito alla didattica: a seguito della giornata sulla qualità della didattica, vengono messi in luce le criticità del nostro Dipartimento in merito all’offerta formativa dei dottorandi, dei nostri spazi, dell’attività di orientamento e PCTO e di un monitoraggio dell’attenzione agli studenti con BES. Segue l’intervento del dottore Gagliano in merito alle già presentate carenze del personale tecnico amministrativo ed una conseguente proposta di un nuovo modello amministrativo per il nostro dipartimento. Il Direttore da comunicazione, inoltre, dell’ incontro con i rappresentanti degli studenti in seno ai Corsi di Studio ed al Dipartimento sul tema della qualità di vita degli studenti, con particolare riferimento al tema delle molestie sessuali e delle discriminazioni di tipo linguistico-raziale, di genere o nei confronti di studenti con disabilità. In merito alla medesima tematica, viene data comunicazione di un incontro previsto per il 30 gennaio con il prorettore alla vita studentesca, il professore Cappello, per cui il delegato del nostro dipartimento sarà il professore Pirrone. In merito alla ricerca, il professore Ronsivalle da comunicazione della presa visione della lista dei partecipanti alle proposte PRIN del PNRR e comunica la procedura di accreditamento per la gestione delle risorse umane e la partecipazione ai progetti Horizon;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: viene approvato all’unanimità il verbale del 19 Dicembre 2022;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica;
  4. Offerta Formativa A.A. 2022/2023: viene approvato all’unanimità l’affidamento del carico didattico della professoressa Lino per il laboratorio di Urbanistica II anno II semestre e dei docenti Sbacchi, Mei e Russo per il laboratorio di Architettura ed Allestimento degli Spazi per disegno industriale;
  5. Visite Didattiche A.A 2022/2023: intervento della professoressa Mamì a seguito della riunione della commissione didattica per valutare le proposte. Tra i contributi dell’Ateneo e quelli del nostro dipartimento, che si aggirano intorno alle 5 mila euro, si stima una partecipazione di circa 71 studenti per le seguenti mete: Umbria e le Marche, proposta dalla professoressa Prescia per L23, Marsiglia, proposta dal professore Schilleci per USC e PTUA, Venezia ed il Veneto per LM12 proposta dalla professoressa Cattiodoro, Milano ed il Salone del Mobile proposto dai docenti Di Paola, Inzerillo, e Monterosso per Disegno industriale L4 e la Grecia per Architettura LM4 proposta dalla professoressa Barone.
  6. Approvazione Regolamento Didattico del Corso di Laurea in “Disegno Industriale” L-4.

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 23/11/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 9 Novembre 2022 alle ore 11:30, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: In merito alla didattica, il Direttore da comunicazione di un incontro con tema le visite didattiche, in cui vengono confermati e mantenuti i parametri di attribuzione dei finanziamenti ai dipartimenti, il primo riguardante la numerosità dei Corsi di Studio ed il secondo è un parametro correttivo che premia alcuni dipartimenti e che riguarda la specificità della didattica dei vari Corsi di Studi. Sempre in merito alla didattica, si procederà a breve alla pubblicazione il bando per i tirocini curriculari ed interviene la dottoressa Tinaglia specificando che, nel caso del nostro dipartimento, esso è aperto esclusivamente agli studenti del Corso di Studi in Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente. Segue l’intervento della professoressa Garofalo in merito ad una riunione di presentazione di nuove figure assunte dall’Ateneo con il compito di tutor dell’apprendimento assegnati a ciascun dipartimento con il compito di interagire con i delegati del dipartimento e con gli altri tutor per dare dei suggerimenti sul fronte dell’apprendimento per studenti che hanno specifiche difficoltà, anche non certificate; viene, inoltre, data comunicazione della richiesta di alcuni studenti con disabilità per ricevere agevolazioni nell’accesso ai luoghi ed agli spazi del Dipartimento. Il professore Ronsivalle interviene in merito alla ricerca; il Direttore di Dipartimento da, inoltre, comunicazione in merito agli spazi ed alle collezioni scientifiche, confermando il proseguimento del lavoro di allocazione nella 08, concordando con l’intervento del professore Sciascia in merito al cospicuo importo dei lavori e di conseguenza di porre la questione all’attenzione del Senato Accademico. Interviene la professoressa Prescia per quello che riguarda la Conferenza Internazionale Agrigento Università del Mediterraneo, un’iniziativa del presidente del polo di una prima conferenza internazionale il 30 novembre e 1 dicembre con le maggiori università a Sud della Sicilia come Egitto, Giordania, Tunisia, Siria e Palestina. Conclude le comunicazioni l’intervento della professoressa Mamì in materia di un convegno a Milano il 2 dicembre 2022 che si potrà seguire online e con iscrizione gratuita;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: Viene approvato il verbale della seduta del 17/05/2022 con la segnalazione del professore Ronsivalle in merito all’aggiornamento ed alla correzione della tabella PRIN e PNRR;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: Viene approvato all’unanimità il patrocinio all’associazione studentesca AISA di una manifestazione;
  4. Offerta Formativa A.A. 2023/2024: Interviene la professoressa Mamì, la quale conferma i Corsi di Laurea già erogati, alcuni dei quali non hanno manifestato la volontà o la necessità di fare revisioni di ordinamento, ma soltanto ritocchi di manifesto, va, quindi, approvato il numero di 162 totali studenti per il Corso di Laurea LM-4 a ciclo unico e viene richiesto l’intervento del professore Palazzotto per deliberare in merito allo svolgimento dei test d’ingresso ad aprile. Infatti, è stata data l’assicurazione che per l’Ateneo i tempi per i successivi passaggi ministeriali possono essere rispettati, anche perchè la data potrebbe essere la medesima anche per lo svolgimento del test di Medicina, agevolando l’organizzazione, e viene prevista comunque una seconda data di recupero del test a Settembre. Viene data notizia che il corso in Urbanistica e Scienze della Città e in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale intende presentare una revisione di ordinamento e cambio di denominazione. Infine, viene comunicato che il Dipartimento ha intenzione di aprire un nuovo corso, denominato provvisoriamente “Tecnologie Digitali per l’Architettura” a numero programmato locale per circa 40 studenti, con 48 CFU di tirocini e 48 CFU di laboratori applicativi sul campo ed individuando 4 docenti di riferimento, 2 a tempo indeterminato e 2 ricercatori. Viene messo a verbale che, in merito all’approvazione della didattica erogata e programmata del Corso di Laurea L-21 si dichiarano contrari i docenti: Sciascia, Di Benedetto, Macaluso, Mei, De Marco, Lecardane, Guarrera, Tesoriere, Russo, Giunta, Sbacchi, Marsala, Palazzotto e Biancucci.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro

RESOCONTO CONSIGLIO CORSO DI STUDI ARCHITETTURA | 16/11/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 16/11/22, si è riunito il Consiglio di corso di laurea in Architettura alle ore 11:30 per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

1. Comunicazioni del Coordinatore: Il coordinatore E. Palazzotto segnala l’assenza giustificata del professore Nobile per 3 settimane per il progetto CORI.
Il coordinatore segnala che è stata svolta la annuale relazione delle criticità del consiglio di corso di studi e che questa verrà discussa in consiglio di dipartimento.
Il coordinatore ribadisce che il corso di laurea si sta muovendo insieme all’ateneo in merito alla possibilità di tenere il test ad aprile in concomitanza con gli altri dell’ateneo, ciò permetterebbe un maggior numero di iscritti ai test in modo da poter essere competitivi quanto le altre università italiane;

2. Approvazione verbale del CCdS LM4_PA della seduta del 19/10/2022: Il coordinatore mette in approvazione il precedente verbale, che viene approvato all’unanimità;

3. Numerosità dei posti ad accesso programmato del corso di laurea:
Il coordinatore riconferma il numero adottato negli ultimi anni. Si avranno dunque:
 -150 posti per gli studenti italiani
 -10 posti per gli studenti UE
 -2 posti per gli studenti cinesi
Il coordinatore mette ai voti, il consiglio approva all’unanimità;

4. Offerta formativa erogata 2023/2024: Viene posta in approvazione la didattica erogata dell’anno successivo. Si sottolinea la mancanza di alcuni nominativi poiché in scadenza di contratto.
Il coordinatore mette al voto l’erogata 23/24, che viene approvata all’unanimità;

5. Offerta formativa programmata 2023/2028:
Il coordinatore pone in approvazione la didattica programmata per il quinquennio 2023/2028. L’unica modifica riguarda l’inserimento di una materia a scelta prevista quindi per il 2028. Il corso prenderebbe il nome di “Riqualificazione dell’ambiente e del costruito” e il professore Di Giovanni sostituirebbe la professoressa Germanà. A seguito di una discussione si decide sospendere la discussione per permettere la corretta analisi della proposta in un secondo momento, ma la proposta viene rifiutata e si passa a due votazioni separate.
L’offerta formativa programmata 2023/2028 (Con l’esclusione della materia “Riqualificazione dell’ambiente e del costruito”) viene approvata all’unanimità, mentre per la materia a scelta ICAR-12 la proposta viene bocciata, con 16 contrari (tra cui la consigliera Richichi) e 13 astenuti (tra cui i consiglieri Bentivegna, Bellotta, De Luca e Puccio);   

5. Cultori della materia: Vengono fatte delle proposte per i cultori della materia. Vengono approvate tutte all’unanimità;

6. Ratifica DIE e certificazioni: Approvato tutto all’unanimità;

7. Pratiche studenti: Tutte le pratiche degli studenti vengono approvate all’unanimità;

8. Istanze Studenti non Sistematizzate: Tutte le pratiche vengono approvate ll’unanimità;

9. Varie ed eventuali: Vengono approvate tutte le richieste di CFU per seminari.

Il coordinatore scioglie la seduta alle 12:45

I Rappresentanti:
Bentivegna Daniele
Puccio Chantal Ludovica
Testaverde Irene
Bellotta Marco
De Luca Marco
Richichi Emily

RESOCONTO CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO | 09/11/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 9 Novembre 2022 alle ore 11:30, si è riunito – in modalità telematica – il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:

  1. Comunicazioni: la settimana scorsa il Rettore ha richiesto l’elaborazione di uno studio di fattibilità, un progetto, per quello che riguarda la realizzazione di una nuova palestra e di nuovi servizi agli studenti che verranno allestiti nel campus di Viale delle Scienze, in particolare al piano terra dell’edificio 19, guidati dal professore Emanuele Palazzolo, e che, in generale, richiederanno un impegno scientifico e progettuale da parte del Dipartimento di Architettura. In merito alla didattica interviene la professoressa Mamì e viene data comunicazione dello svolgimento, nei giorni precedenti, di una commissione AQ didattica in cui si è riflettuto su scadenze e modalità di lavoro coordinato per la conferma e la revisione dei corsi di studio e degli ordinamenti. Viene data, inoltre, comunicazione dello svolgimento della Giornata della Qualità della Didattica di Ateneo prevista in data 6 Dicembre, si tratterà di una “full immersion” sul tema che vedrà coinvolti tanto i docenti quanto gli studenti, anche tramite collegamento online. Si punta l’attenzione sull’organizzazione di gruppi di studio, di cui già si stava trattando con i coordinatori dei corsi di studi, paritetici e misti con docenti, studenti e personale tecnico amministrativo su questioni rilevanti ed i cui esiti dovranno essere restituiti entro il 20 Dicembre. La Dottoressa Tinaglia interviene in merito al bando per i contributi per i viaggi aperti agli studenti ai fini didattici, la cui pubblicizzazione si concretizzerà in un incontro previsto per domani 10 Novembre dalle 12:30 tramite piattaforma teams; in particolare il bando sarà aperto per 60 giorni e finalizzato alle attività varie in cui devono prendere iniziativa gli studenti, come ad esempio tirocini, svolgimento di tesi, visita alle biblioteche ed, in generale, qualsiasi tipo di attività, anche laboratoriale, che riguarda la didattica e che può essere utile per il conseguimento del titolo accademico. Segue l’intervento del professore Todaro in merito ad orientamento e tutorato, il quale informa della chiusura delle attività del POT D’Arch 2020/21 2021/22 che nell’ultimo anno è stato impegnato nelle attività di orientamento con le scuole, oltre il workshop d’arch in data 13/07/22, anche l’attivazione di 6 tutor a supporto dei primi anni dei corsi di studio ed infine un supporto operativo nelle attività per la notte dei ricercatori. Per quanto riguarda i nuovi impegni sul fronte POT, essi sono relativi ad una somma integrativa, fornita in seguito ad un decreto ministeriale che ha stanziato ulteriori risorse, la quale verrà impegnata nella nuova organizzazione del workshop D’Arch 2023, prevista nei mesi di giugno e luglio 2023 e 2 nuovi contratti per tutor destinati a supporto delle attività degli studenti dei primi anni. Segue la comunicazione dei nuovi bandi per i tutor didattici per l’a.a. 2022/23 e gli ambiti disciplinari per i quali si ritiene necessario attivare queste attività, vengono segnalati dalla professoressa Catania per Disegno Industriale, i docenti Schilleci e Garofalo per Urbanistica e Scienze della Città e dalla professoressa Prescia per Architettura e Progetto nel costruito; al momento la lista di ambiti che il dipartimento segnalerà prevede: n.3 tutor per matematica, n.1 tutor per fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva, n. 2 tutor per il laboratorio di disegno e rilievo, n.1 tutor per tecnologia dell’architettura, n.1 tutor per il laboratorio di costruzione dell’architettura, n.1 tutor per fisica tecnica ed ambientale, n.1 tutor per statica, n.1 tutor per scienza delle costruzioni, n.1 tutor per calcolo strutturale per il design, n.1 tutor per scienza e tecnologia dei materiali, n.1 tutor per il laboratorio di rappresentazione e disegno automatico per la città ed il territorio e n.1 tutor per geotecnica. Infine, sono stati presentati dal dipartimento 31 progetti di collaborazione con le scuole, che vedono impegnati 35 docenti del d’arch, 3 docenti del dipartimento di ingegneria e 15 scuole di Palermo e provincia, ma anche Agrigento e provincia. In merito alla ricerca interviene il professore Ronsivalle, il quale da comunicazione della pubblicazione del bando eurostart e chiarimenti in merito al bando PRIN, mentre in merito ai progetti di ricerca, il professore Di Paola interviene per dare comunicazione sulla partecipazione al bando CUIA e la partecipazione alle attività di collaborazione tra Italia ed Argentina che permetterebbero anche future attività progettuali. Per quello che riguarda gli spazi del nostro dipartimento, il professore Leone da comunicazione dell’avanzamento del processo di liberazione degli spazi e dei magazzini e della ridistribuzione degli arredi disponibili nelle diverse stanze ed aule del dipartimento;
  2. Approvazione verbali precedenti sedute: non sono presenti;
  3. Ratifica Provvedimenti relativi alla Didattica: il primo riguarda la commissione per le attività di orientamento e tutorato per selezionare due studenti vincitori, Roberta Lupo e Maria Cristina Mazzara e viene approvato all’unanimità; come discusso nella Giunta di Dipartimento del 26 Ottobre ed in Commissione AQ didattica, si sta predisponendo un comitato ordinatore, composto dai docenti Mamì, Agnello, Antista, Cannella, Giubilaro, Lino e Saeli, il quale ha proposto una nuova offerta formativa triennale per quello che riguarda le tematiche di innovazione e tecnologie digitali per l’architettura, viene messo agli atti che, a seguito di diversi interventi di numerosi docenti e durante la stessa seduta della Giunta e della Commissione AQ, le posizioni non erano unanimi e sono contrari i docenti: Palazzotto, Lecardane, De Marco, Biancucci, Guerrera, Giunta, Russo, Di Benedetto, Tesoriere, Macaluso, Sciascia, Sbacchi, Mei, Marsala e Roccaro, mentre astenuti i docenti: De Giovanni, Olivetti, Cattiodoro e Michela Cataldo;
  4. Didattica Integrativa A.A.2022/23: nuovamente intervento della professoressa Mamì, la quale comunica che sono state rese disponibili 200 ore da destinare alla didattica integrativa dei laboratori del primo anno, poichè tarda la deliberazione del consiglio di amministrazione, la proposta è quella di coprire la didattica integrativa dei laboratori del primo e del secondo anno con i fondi resi a disposizione dal dipartimento e rimandare la riflessione sul terzo anno e del quarto anno di Architettura. Per questo motivo, la dottoressa Tinaglia provvederà a richiedere una manifestazione di interesse da parte di tutti i laboratori dal primo al quarto anno, anche in rapporto alla numerosità di studenti partecipanti. La proposta viene approvata all’unanimità.

I rappresentanti:

  • Chiara Costanzo
  • Lucrezia Di Fulgo
  • Elena Faraci
  • Antonio Ferrante
  • Giorgia Intrivici
  • Luciano La Rocca
  • Andrea Mammano
  • Gaetano Maurici
  • Giuseppe Mercurio
  • Emily Richichi
  • Sara Scolaro

RESOCONTO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI | DISEGNO INDUSTRIALE | 08/11/2022

L’associazione studentesca Vivere Architettura informa gli studenti che oggi, martedì 8 Novembre 2022, alle ore 10:00, si è riunito in modalità telematica il Consiglio del Corso di Laurea in Disegno Industriale per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Approvazione verbale seduta precedente: rimandata alla prossima seduta del Consiglio;
  2. Comunicazioni della coordinatrice: non ci sono comunicazioni;
  3. Approvazione SMA: approvata;
  4. Offerta formativa 2023-2024: la Coordinatrice prof.ssa Catania comunica alcune modifiche dell’offerta formativa erogata e programmata. Alcune materie cambieranno nome per riassumere al meglio quanto affrontato nel loro programma didattico: la materia Fisica Tecnica diventerà Energia, luce e suono; mentre il Laboratorio di Urbanistica sarà il Laboratorio di analisi e comprensione dello Spazio urbano. Il Laboratorio di Architettura e allestimento degli Spazi invece passa da ICAR14 a ICAR16.
    Per quanto riguarda il terzo anno dell’indirizzo Design di prodotto, la prof.ssa Bono non potrà più erogare la materia di Statistica per la ricerca sperimentale in quanto ha cambiato ambito di insegnamento nel corso del 2022. Per tale motivo, a partire dal primo anno del Corso dell’a.a.2023-2024, la suddetta materia verrà sostituita da un nuovo Laboratorio di Design di prodotto, il quale sarà una materia da 8 CFU perché 2 CFU verranno integrati dal Laboratorio di Comunicazione integrata, che invece passerà da 12 a 10 CFU.
    Interviene la prof.ssa Vitrano per chiedere di mantenere l’insegnamento in due cattedre del Laboratorio di Tecnologia per il design del primo anno.
    I Docenti di riferimento saranno i proff.: Angelico, Avella, Catania, Di Dio, Inzerillo, Marraffa, Monterosso, Zito e Russo;
  5. Incarichi e deleghe: la Coordinatrice prof.ssa Catania comunica la nuova assegnazione di incarichi e deleghe ai docenti: segretario prof. Monterosso, vice-coordinatore e segretario del Corso; proff. Catania, Russo, Trapani e Zito, delegati alla Commissione AQ; prof. Di Paola, referente SUA; prof. Di Dio, delegato alla CPDS; prof. Inzerillo, delegato ai tirocini; prof.ssa Ferrara, delegata all’Internazionalizzazione ed Erasmus; prof.ssa Zito, delegata alle pratiche studenti; prof.ssa Garofalo, delegata per DSA e disabilità; proff. Monterosso e Zito, delegati agli Orientamenti; prof.ssa Garozzo, delegata al calendario delle lezioni; prof.ssa Bonomolo delegata al calendario degli esami; prof. Monterosso, delegato al sito web del Corso di Studi; prof.ssa Di Stefano, delegata all’inclusione, accessibilità e benessere; prof.ssa Zito, delegata al Riorientamento;
  6. Istanze studenti sistematizzate: la prof.ssa Zito comunica che il Laboratorio di Architettura degli interni e il Laboratorio di Design di prodotto e comunicazione integrata del terzo anno non verranno approvati come materie a scelta, perché i Laboratori in questione sono già saturi tenendo conto degli studenti in corso e degli studenti fuori corso che dovranno riseguire le lezioni.
    Si vota l’inserimento come materia a scelta del Laboratorio di Informatica, dal Corso di Studi in Scienze dell’Educazione: non approvato.
    Il rappresentante degli studenti Gianluca Magnasco interviene chiedendo aggiornamenti in merito alla convalida delle materie per gli studenti che hanno effettuato il passaggio di Corso; la prof.ssa Zito risponde che sta provvedendo all’approvazione delle pratiche e perciò le materie verranno convalidate nel corso dei prossimi giorni;
  7. Varie ed eventuali: vengono rinnovati gli auguri alla prof.ssa Catania come nuova Coordinatrice del Corso e al gruppo di delegati da lei scelti.

RESOCONTO CONSIGLIO CORSO DI STUDI ARCHITETTURA| 19/10/2022

L’Associazione studentesca Vivere Architettura, informa gli studenti che in data 19 ottobre 2022 alle ore 12:00, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Architettura per discutere e deliberare sui seguenti ordini del giorno:Comunicazioni del Coordinatore:

1.Il coordinatore E. Palazzotto descrive i dati che, a seguito dell’inizio dell’anno accademico, sono stati resi disponibili.
Gli immatricolati, a causa di ritardi della segreteria risultano 30, ma da una ricognizione dei laboratori si registrano circa 120 avvii di carriera. Inoltre, i partecipanti al test sono stati 155, si assiste quindi a un’inversione del dato in negativo relativo al numero di partecipanti al test finalmente in positivo.
Il coordinatore porge inoltre esorta professori e rappresentanti a informare i ragazzi che l’iscrizione alle lezioni è una pratica differente dall’inserimento delle materie a scelta e dall’inserimento delle lezioni opzionali obbligatorie nel piano di studi, che causa annualmente fraintendimenti e quindi disagi agli studenti;

2. Approvazione verbale del CCdS LM4_PA della seduta del 19 luglio 2022: Il coordinatore mette in approvazione il precedente verbale, che viene approvato all’unanimità;

3. Offerta Formativa programmata 2023/2028: Si mette in approvazione la SMA 2022, prodotta dalla commissione AQ (Composta dalla professoressa Sutera, la professoressa Caponetti, Il coordinatore Palazzotto, la professoressa Barone e il rappresentante Bentivegna). Vengono messi in evidenza una serie di indicatori negativi relativi al passaggio dal primo al secondo anno che influiscono negativamente con la qualità del corso di studi.
Si apre quindi un dibattito su come la sperimentazione avviata nell’anno 2019 sembri non funzionare e si propongono una serie di soluzioni come l’istituzione di un nuovo modulo di teoria della progettazione architettonica a terzo anno (si rimanda al punto successivo).
Il rappresentante Bentivegna porge l’attenzione su come il consiglio si sta muovendo per cercare soluzioni per il problema relativo alla “progettazione architettonica I”; per matematica I e II il problema sembra essere non considerato o si cercano soluzioni alternative alla reale necessità degli studenti:

4. Cultori della materia: Vengono delineati i nuovi cultori della materia, approvati all’unanimità;

5. Ratifica DIE e Certificazioni: Si pone in approvazione la didattica programmata 2023/28, e si propone per essa una riduzione del carico didattico del modulo di teoria attraverso l’istituzione di un nuovo modulo. L’istituzione di essa potrebbe essere possibile attraverso la riduzione di un CFU da ogni laboratorio di progettazione (ICAR-14) dal secondo al quinto anno per istituire un nuovo modulo di teoria della progettazione architettonica a terzo anno. Sì verrebbe quindi a creare una materia chiamata “Elementi di teoria della progettazione architettonica” che tratta le questioni base della materia e “Teoria della progettazione architettonica” a terzo anno.
Dopo una lunga discussione i docenti e i rappresentanti si dimostrano contrari alla proposta a causa della modalità in cui essa è prevista. Il coordinatore dunque ritira la proposta e rimanda a un successivo consiglio la decisione;

6. Pratiche studenti: Tutte le istanze degli studenti vengono approvate all’unanimità;

7. Istanze Studenti Sistematizzate: Il rappresentante Bentivegna porge l’attenzione su come le carriere degli studenti a primo anno e gli scorrimenti ancora non usciti creino continui disagi agli studenti rendendo difficoltosa la fruizione della didattica e dei servizi base dell’università quali mensa scolastica o biblioteca. Si chiede quindi di accelerare i processi in modo che essi vengano conclusi;

7. Varie ed eventuali: Non ci sono altre varie o eventuali.

Il consiglio termina alle 15:15

I Rappresentanti:
Bentivegna Daniele
Puccio Chantal Ludovica
Testaverde Irene
Bellotta Marco
De Luca Marco